Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] privato" e "le ambizioni personali non potevano svilupparsi". Nella Spagna del XVI secolo, Cervantes faceva risuonare l'elogio del considerata un puntello non già del regnodi Dio ma di quello di Mammona.
Le correnti del comunismo millenaristico ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] I due poli sono da un lato una sintesi di mondo e regnodi Dio, dall'altro un isolamento che si risolve in costituire forti Stati nazionali in paesi tipicamente cattolici come la Francia, la Spagna o l'Italia. In questi paesi si è avuto però tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] latini
All'incirca negli stessi anni, sotto i regnidi Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio compose (10 mondo dall'esterno, lungo le coste europee dell'Oceano, dalla Spagna fino al Mare Scita con le isole vicine; seguono le rive ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1702, com'è attestato da cronache manoscritte locali, ossia durante la breve visita di Filippo V, da un anno re diSpagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di Savoia. Il Dent trancia deciso: "Corelli, as we know, was never a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] . Il western o il peplum si fanno tutti nei dintorni di Roma, oppure in Spagna o in Jugoslavia, ma quasi mai nel resto d’Italia. di Fassbinder, che in chiave di romanzo storico, tentava una strada assai simile: Werner Schroeter con Nel regnodi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] candidato il 4 settembre per una ambasceria al re diSpagna e il 7 Ottobre per una missione a Napoli. della Bibl. Ambr. di Milano e del British Museum di Londra (Harl. 5628): cfr. I. Morelli, in Mem. d. I. R. Ist. del Regno Lombardo-Veneto, II ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regnodi Napoli solo la capitale e la Terra didi Cateau-Cambrésis (1559), che stabilizzò il dominio diretto, o predominio indiretto, della Spagna ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ancor più intensamente l'opera negli Annali universali di statistica, oltre che con le consuete notizie, con saggi di più complessa portata: sui prezzi delle sete, sulle finanze del Regnodi Napoli, sul progetto della linea ferroviaria Milano-Venezia ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] musulmani di Egitto, Siria, Africa nord-occidentale, la Spagna e i principati cristiani in Siria ed Iberia emettevano tutti questa moneta.
I notai veneziani distinguevano tre diversi bisanti, il tunisino, l'alessandrino e il bisante del Regno ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Giochi (Olanda, Svizzera, Spagna per protesta contro l'invasione dell'Ungheria, Egitto, Iraq e Libano contro l'attacco all'Egitto), ma nel complesso il problema venne risolto evitando spiacevoli conseguenze.
Il lungo regnodi Brundage ‒ dal 1952 al ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....