L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] settentrionale del Marocco, ma le varie lotte dinastiche e il conflitto tra Omayyadi diSpagna e Fatimidi di Ifriqiya, portarono alla caduta del regno. Sotto gli Omayyadi diSpagna non sembra che Q.es-S. abbia avuto un ruolo rilevante, se non ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] La centuriazione coloniale è tradotta su tavole marmoree, come quelle di Orange (Francia). Non manca una documentazione relativa ai modii, soprattutto nelle province occidentali (Spagna, Regno Unito); in oriente il modius è equiparato a unità locali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 646), da dove proseguì verso il Maghreb per poi continuare fino alla Spagna. Decisa dal califfo Uthman (644-656) essa iniziò nel 645, il regnodi Ziyadat Allah III che la circondò, nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di circonferenza, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale si impulso artistico si manifestò a partire dal sec. 13° sia in Spagna sia in Marocco con le fondazioni merinidi e nasridi, nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del XVI) e dell'inserzione nell'Index librorum prohibitorum per i regnidiSpagna, Sicilia e Indie a metà del '600: episodio, quest'ultirno, che spinge di frequente studiosi di parte cattolica a spender fin troppe parole per rivendicare l'ortodossia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regnidi due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: e nelle province (ad es., il foro di Mérida in Spagna). Il nuovo culto di Marte Ultore attrasse nel foro augusteo funzioni e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] più sbocchi in Romagna, nel Regnodi Napoli, in Toscana, «come già soleva» a causa dei loro costi di lavorazione. Anche la lavorazione d’uscita avesse incrementato la riesportazione delle lane diSpagna in quantità considerabile e] anco ne è seguito ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dovute a cause politiche e di vicinato territoriale, come per esempio regnodi Francia-regnodi Sardegna, ma anche paesi germanici) o non era ancora iniziata (per esempio la Spagna), si potrebbe riscontrare come i primi si posero immediatamente come ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regnodi Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l'irradiazione p. 945).
In realtà i vecchi imperi coloniali della Spagna e del Portogallo, e in parte anche quello britannico, edificati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] è fatto, un regalo di trenta doppie diSpagna, e dichiararlo avvocato della città colla provvisione di dugento ducati l’anno. E del Regnodi Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....