INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] diplomatica.
La nomina alla nunziatura diSpagna, il 31 maggio 1626 (brevi del 13 giugno), all'età di cinquantadue anni, non esprime dell'Ordine dei basiliani si aggiunse la comprotezione del Regnodi Polonia che gli fu conferita da Ladislao IV fino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] espansionistica ai danni della Spagna. Quella del Portogallo, nonostante le proteste di sottomissione e di obbedienza del sovrano pretendente Giovanni IV, lo trovò prudente di fronte alle richieste di quel regnodi un riconoscimento ufficiale, e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Aquisgrana (dic. 1649 -ott. 1651) per i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ebbero seguito. Innocenzo X, che avrebbe voluto del programma gallicano, negli ultimi tempi diregnodi Luigi XIV, configurò di lontano lo schema entro cui si ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] la Germania, a cui fecero seguito, a breve, il concordato con Spagna (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regnodi Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ed Est-Ovest più esasperate e intrecciate. L'ingresso della Spagna e del Portogallo nella Comunità Europea, dopo quello della indicare eufemisticamente il problema posto dal Regno Unito del rimborso di una pretesa eccedenza del proprio contributo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Pio XI affrontò i problemi di politica internazionale nella prospettiva di una restaurazione del Regnodi Cristo, la cui «regalità coloniali del duce, l’asse Roma-Berlino, la guerra diSpagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 22 ott. 1552), difendendoli dall'ostilità delle autorità episcopali in Spagna. Per i gesuiti eresse in Roma, nell'agosto 1552, Legazione di Bologna durante il Regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Th.F. Mayer, Il fallimento di una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dei re diSpagna, Ferdinando e Isabella, che proprio in questo frangente cominciarono a intravedere la possibilità di ingerirsi negli affari d'Italia. Dato però che i re Cattolici erano ancora impegnati nella guerra contro il Regnodi Granada, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d' di riunire in capitolo le nove province diSpagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] trono diSpagna, dal fedele ministro B. Tanucci. Erano quegli gli anni in cui A. Genovesi insegnava ai giovani napoletani i principi basilari delle scienze economiche, richiamandoli ad un più attento esame della concreta situazione del Regno, della ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....