Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la prima, quindi seguita dall'Inghilterra, dalla Spagna, dall'Italia meridionale, a sentirsi autonoma, pienamente del trattato di Berlino del 13 luglio 1878 venne riconosciuta l'indipendenza della Serbia (art. 34 segg.), che divenne regno autonomo il ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] sinodo di Tolosa, egli veniva riconosciuto dai sovrani e dall'episcopato di Francia e d'Inghilterra; poco più tardi dalla Spagna, introdotte ai suoi tempi nel regno, la promessa di non impedire gli appelli alla Santa Sede e di fare una crociata, il ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] militare presso il comando delle fortificazioni di Lione. Nel 1835 lasciò la Francia per la Spagna e si arruolò come ufficiale guerra, e in tale carica ordinò il primo esercito del regno d'Italia, costituendolo in cinque corpi d'armata e particolari ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] essere veramente la città ideale, nella quale il regno dell'unità si sarebbe dovuto estendere non solo alle 8 presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Russia, Spagna, Taiwan, Ucraina). In tab. 8 è 8), cioè dell'8%; tenendo conto che la vita media di questo tipo di navi è di almeno 25 anni e che i capitali investiti nel complesso sono ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Alessandria e dai suicidî successivi di Antonio e di Cleopatra: con la caduta della grande regina, ultima degna erede di Alessandro Magno, Ottaviano poteva conquistare il ricco regno questori); viceversa si riservò la Spagna, la Gallia, la Siria e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ed è onorato dai nobili congiunti di Biancofiore. Indi raggiungono Marmorina, dove il re e la regina li accolgono benevolmente e lasciano loro il regno, dopo aver ricevuto il battesimo, insieme con tutto il popolo della Spagna.
Questa la trama del ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ultimo stadio raggiunto in Spagna dall'unione fra architettura di palazzi e architettura di giardini, che continuò VIII, pp. 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno della Cina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte, Nouveaux mémoires ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Danimarca, la Svezia, la Russia, di nuovo l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia; poi la Spagna e il Portogallo, rimpatriando nel maggio del politiche, l'ambizione e la gelosia diregno vi è mostrata produttrice di tristi effetti.
Abbiam detto che in ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Dyle; infine, proprio in Bruxelles cominciò la rivoluzione del 1830 e si svolsero le Giornate di settembre che decisero del suo successo (v. belgio).
Capitale del regno del Belgio e capoluogo della provincia del Brabante, dopo il 1830 Bruxelles si è ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....