RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] militare fu nominato duca di Ciudad Real e marchese di Torres Vedras ed elevato alla dignità di Grande diSpagnadi prima classe.
Monumenti. - La città è circondata da mura, in alcuni tratti romane, e da baluardi del regnodi Filippo V. L'edificio ...
Leggi Tutto
L'ultimo sovrano della dinastia dei Naṣridi (Banū 'l-Ahmar) di Granata, e l'ultimo dei sovrani musulmani diSpagna. Il nome col quale è conosciuto in Occidente (si trova anche la forma Boabdilla) rappresenta [...] sovrani cattolici (che la tradizione ha abbellita, come del resto ha fatto per tutta la fine del regnodi Granata, di particolari romantici privi di realtà), fu relegato ad Andarax (Alpujarras), donde passò nel Marocco, prima a Melilla e poi a Fez ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regnodi Portogallo; però, morto Alfonso V, fu accusato di aver preso parte a una congiura [...] del re Ferdinando II il Cattolico; ma, espulsi gli Ebrei dalla Spagna nel 1492, fu costretto di nuovo a emigrare. Fu accolto a Napoli da Ferdinando I ed ebbe alti uffici alla corte di lui e a quella del figlio Alf0nso II. Occupata Napoli da Carlo ...
Leggi Tutto
FRONTERA Città della Spagna, in provincia di Cadice, situata sul fiume Guadalete, a 145 metri sul mare. Conta circa 10.000 abitanti. Possiede varî edifici notevoli, quali la chiesa parrocchiale di Santa [...] contro Alfonso il Savio, e deve accorrere a domare la ribellione l'Infante Don Enrico, fratello del re. Durante il regnodi costui, Arcos torna a sollevarsi più volte, istigata dai Mori vicini non ancora sottomessi; ma alla fine, diventata fedele ai ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] 1558 preparò in un'intervista col cardinale Granvelle l'alleanza dei Guisa e degli Asburgo diSpagna. Il periodo del suo maggior potere fu quello del regnodi Francesco II, durante il quale fu, con il fratello, il vero padrone della Francia. Consacrò ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regnodi Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] quell'opera. Nel 1744 il re lo nominò membro della commissione istituita per preparare la fondazione dell'Accademia di Belle Arti di San Fernando a Madrid; e nel 1752, eretta già quest'accademia, il B. vi divenne professore d'architettura. In seguito ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] il regnodi Napoli col Lautrec (1528), il C., che teneva per la Spagna, fu assediato a Melfi, ed essendo stata presa la città, venne ferito e fatto prigioniero insieme con la moglie e i figli. Filiberio d'Orange, capitano dell'esercito imperiale, si ...
Leggi Tutto
La famiglia C., di origine spagnola, si trasferì in Sicilia con gli Aragonesi. Antonio fu viceré di Sicilia dal 1416 al 1420. Suo figlio Pietro, creato conte di Golisano da Alfonso d'Aragona nel 1444, [...] , che fu presidente del regnodi Sicilia al tempo del viceré Ettore Pignatelli di Monteleone. Fra il sec. XVII e il sec. XVIII visse Antonio, arcivescovo di Valenza, consigliere di stato sotto Carlo II diSpagna e presidente del consiglio supremo ...
Leggi Tutto
Re diSpagna, nato a Madrid il 30 gennaio 1968. Terzo figlio del re diSpagna Juan Carlos I (v.) e della principessa di Grecia Sofía, assunse il titolo di principe delle Asturie nel 1977. Dopo aver ricevuto [...] ’abdicazione (fino ad allora non prevista dalla Costituzione) e, il giorno successivo, F. giurò come re diSpagna. All’inizio del suo regno invitò a un incontro diverse organizzazioni non governative, tra cui le principali associazioni spagnole per i ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] consiglio di stato che funzionava presso la duchessa di Mantova, governatrice del Portogallo, in nome di Filippo III, re diSpagna e del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'arrivo del duca di Braganza che fu acclamato re (Giovanni ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....