Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] e la S. Sede volle naturalmente occuparsene. Sennonché il re non permise che il prigioniero uscisse diSpagna, e volle che i giudici papali venissero nel regno. Anni e anni durò l'inquisizione: finalmente nel 1567 il C. fu trasportato a Roma e ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] la reggenza del regno, vescovo di Silves in Algarve (1564). Per ordine di lui l'O. scrisse un trattato di teologia, De regis . Nelle Cortes di Almeirim, discutendosi la questione dinastica, si dichiarò in favore del re diSpagna Filippo II, benché ...
Leggi Tutto
In Spagna e nel Perù è il capo del municipio (ay'untamiento) e insieme il rappresentante del governo nei villaggi. Il nome viene dall'arabo al-qāḍī (ove al- è l'articolo), cioè giudice, e in antichi testi [...] e perfino militare. L'istituzione fu copiata nel regnodi León e di Castiglia, ove l'alcalde, che appare già nel Spagna. L'alcalde per lo più era di nomina regia; in grandi città aveva talvolta sotto di sé alcaldi minori, e allora prendeva il nome di ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni diSpagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] il trattato intervenuto il 9 febbraio 1801 tra Carlo IV diSpagna e Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, ottenendo a favore del figlio Lodovico il regno d'Etruria; e morto quest'ultimo (27 maggio 1803), Carlo ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] dono ducale, il Narciso di Michelangelo).
Essa non fu mai tanto potente come quando, dopo i pochi mesi diregno del duca Francesco, feste per l'elezione di papa Gregorio XV e per l'avvento di Filippo IV al trono diSpagna; non senza primeggiare nelle ...
Leggi Tutto
Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] questa e della Spagna. Cassiodoro Senatore (Var., III, 3) scrive in nome di Teodorico al loro re, perché induca Clodoveo a risolvere pacificamente la contesa con i Visigoti. È probabile che questo regno fosse allora tra la foce del Reno e il Baltico ...
Leggi Tutto
Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] , mentre il regnodi Balante è diviso tra il figlio Fierabraccia, fattosi cristiano e vassallo, e Guido di Borgogna che ne di Sir Ferumbras, in Italia nel Cantare di Fierabraccia et Ulivieri (ed. a cura di E. Stengel, Marburgo 1881), in Spagna ...
Leggi Tutto
Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] ) durante il breve regnodi Amedeo di Savoia. Con la proclamazione della repubblica (aprile '73) riparò in Francia, rientrando in patria non appena tornati i Borboni: fu ministro delle Finanze (1874), e fu creatore della Banca diSpagna. Da allora ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] fra le potenze le tre ben note spartizioni della Spagna. Per volontà d'Innocenzo XI, il re fece testamento a favore di Filippo d'Angiò. Il 1° novembre 1700, egli moriva, dopo un regno rovinoso per la nazione spagnola.
Bibl.: Alcantara y Novelas ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] a Brigo, re diSpagna. Prese già il nome di Colibriga, poi quello di Briganza. Durante le invasioni degli Arabi e le lotte coi cristiani fu sovente saccheggiata, ma riedificata, ingrandita e fortificata a più riprese durante i regnidi Alfonso Enrico ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....