• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4136 risultati
Tutti i risultati [4136]
Biografie [1429]
Storia [1260]
Religioni [431]
Arti visive [318]
Diritto [305]
Geografia [244]
Storia delle religioni [133]
Archeologia [185]
Europa [135]
Letteratura [164]

CARLO VI imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] di un'altra più terribile prova. Tre sono le vicende salienti che si rannodano alla sua persona. La guerra di successione di Spagna . Bibl.: Foscarini, Arcane memorie, ossia segreta historia del regno di Carlo VI, Padova 1750; P. von Radics, Kaiser ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PIETRO METASTASIO – APOSTOLO ZENO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI imperatore (2)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta. Alla sala R. nel museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917); e alla grande collezione di viti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

LOGROÑO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGROÑO (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] uno degli affluenti dell'Ebro, una delle più ridenti della Spagna interna. L'aumento della popolazione (175 mila ab. nel alternativamente dai re di Castiglia e da quelli di Navarra, fu annessa definitivamente nel 1173 al regno di Castiglia, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGROÑO (1)
Mostra Tutti

ALAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] e il terzo Blasco fosse conte e maestro giustiziere del regno di Sicilia. Il personaggio più famoso della famiglia è, in ad Augusta. Si facevano intanto palesi le mire della corte di Spagna, d'impadronirsi della Sicilia. Nell'agosto del 1382, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – REGNO DI SICILIA

STOVIGLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans) Gaetano Ballardini È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] e tedeschi e alle stesse corti di Francia e di Spagna. Col finire del Cinquecento, e di più, costava moltissimo. Assai più costò quella nuova forma di lusso che fu la prima porcellana. Alla fine del regno di Luigi XIV, sei tazze e sei piattini di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOVIGLIE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Procida

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Procida Giuseppe La Mantia Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] secolo decimoterzo e G. da P., Napoli 1860; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1869; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, Palermo 1884; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., Milano 1886 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Procida (3)
Mostra Tutti

AFRANCESADOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] riconoscevano e servivano Giuseppe Bonaparte quale legittimo re di Spagna. Questi Spagnoli che, durante il regno di Giuseppe I (1808-1813), furono, in mezzo a una popolazione di 12 milioni di abitanti, poche migliaia, naturalmente non contando quanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LINGUA SPAGNOLA – FERDINANDO VII – NAPOLEONE I – AMNISTIA

CARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] 1410; poi allo sposo della sua unigenita, Giliberto Talamanca, grande di Spagna, con. l'ob bligo d'assumere lo stemma dei La Grua pretori di Palermo e deputati del Regno, e uno, don Antonino, anche consigliere di stato e presidente della Giunta di ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO – CINQUECENTO – CATALANO – BISANZIO – PALERMO

ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] in cui però sostenne, in base all'antica costituzione del regno, il voto per ordini e non per individui. Ma addetto alla legazione di Spagna in Venezia. Ebbe pure la rappresentanza ufficiosa presso la Serenissima del conte di Lilla (Luigi XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – CANTON TICINO – ANTICO REGIME – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d' (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Sardegna. Morì nel 1664. Il figlio Giambattista, investito del principato di Piombino nel 1665, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di Spagna. Morì nel 1699. Fu l'ultimo della sua casa avendo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 414
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali