Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] vita lo tenne sotto il suo dominio. Il 23 dicembre 1788, morto suo padre, egli fu proclamato re diSpagna. Il regno cominciò sotto ottimi auspici, continuando come ministro il conte Floridablanca.
Ma, scoppiata la rivoluzione francese, affollatesi in ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] Orano. Nella seguente campagna per la conquista del regnodi Napoli fu "ministro principale dell'armamento navale", e in ricompensa ebbe il titolo di marchese de la Ensenada. Ritornato in Spagna, fu segretario del consiglio dell'ammiragliato, allora ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] spagnoli. Avversò sistematicamente lo sfortunato tentativo diregno parlamentare costituito dal triennio in cui il duca d'Aosta sedette sul trono diSpagna col titolo di Amedeo I. All'indomani dell'abdicazione di Amedeo, il C. assunse il Ministero ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] su di lui nel periodo di formazione fra il 1510 e il 1516. Divenuto Carlo re diSpagna, lo Ch. stipulò il trattato di benefizi in copia: fu creato duca di Soria (nel regnodi Napoli), marchese di Arschot, conte di Beaumont.
Bibl.: H. Baumgarten, ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regnodi Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] gli sforzi della popolazione sono rivolti all'agricoltura e alle varie forme di attività a essa connesse: onde una grande esportazione all'estero e nell'interno del regnodi vini, olî, arance e frutta meridionali. Quasi nulla è l'industria estrattiva ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] (cfr. perciò la minuta descrizione del Crizia) si riferissero al regno, di cui l'isola scomparsa avrebbe rappresentato la capitale, e cercare quindi l'Atlantide sia nella Spagna meridionale, in un'isola posta alla foce del Guadalquivir, che potrebbe ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] altra parte del fiume.
Quando Alfonso Enriques, fondatore del regnodi Portogallo, conquistò la regione, non rimaneva più nulla del suo cognato duca di Viseu, lo pugnalò di sua mano (1484). Quando nel 1580 Filippo II diSpagna occupò il Portogallo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] d'Aosta fu proclamato re diSpagna, ebbe dal nuovo sovrano dimostrazioni di stima e d'affetto, fra di entrare in una di quelle complicate combinazioni ministeriali che funestarono quel disgraziato regno. Accettò tuttavia di essere nominato duca di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] di Sassonia, mercanteggiando la sua conversione al cattolicesimo, si era impadronito del regno e il principe di Conti 1717, ottimo comandante delle truppe francesi nella guerra di Germania e diSpagna, morto il 4 maggio 1727. Suo figlio Louis ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] fedele dell'imperatore Carlo V e di Filippo II diSpagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita di Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti incarichi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....