. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] . Poscia combatté nelle Fiandre e in Africa, col grado di generale di cavalleria. Scoppiata la guerra di successione diSpagna, fu tra i primi a riconoscere Filippo V e gli pacificò il regnodi Napoli, ove si tramavano congiure per abbattere il nuovo ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regnodi Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] con oscillazioni considerevoli, fra le più alte di tutta la Spagna (massima 37°, minima -10° nel di Alcaraz, situata nella provincia di Albacete, fu conquistata nel 1219 da Alfonso VIII di Castiglia. Durante il regnodi Giovanni II, i Mori di ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] ., priore di Crato; la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande; Filippo II diSpagna, figliuolo della (24 giugno), ove prestò giuramento di conservare i privilegi del regno, dichiarò nemici pubblici il re Filippo ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] e poi all'università di Bonn. Nel 1859 entrò nell'esercito prussiano. Fece lunghi viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in anni del regnodi Carlo I (in romeno Carol), non furono facili. Alcuni principotti nazionali cercarono di sbalzarlo dal ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] Chiesa; e, creato (1538) priore generale, cominciò ad attuarla di fatto, prima nel suo ordine mercé una scrupolosissima visita ai monasteri agostiniani d'Italia, di Francia e diSpagna (1539-42), poi con un'attivissima partecipazione alle Consulte e ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le vecchie bolle.
Nel 1776, prendendo l'occasione da una lite di precedenza tra il seguito dell'ambasciatore diSpagna e quello del governatore di Roma durante la cavalcata per offrire a Pio ...
Leggi Tutto
Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] non poco le ribellioni divampate nella Spagna musulmana contro il potere di Córdova, sotto l'emiro omāyyade Muḥammad dei ribelli: García, al quale toccò il regnodi León; Ordoño, che ebbe quello di Galizia; e Fruela, cui spettò la signoria delle ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] sue imprese furono uno dei fattori più cospicui dello sfacelo della potenza degli Almohadi, logorati dalla guerra coi regni cristiani diSpagna e dalle ribellioni delle tribù berbere e arabe d'Africa. Quando in Tunisia sorse la dinastia degli Ḥafṣidi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] politiche che dilaniarono il regno al tempo di Enrico IV, Alonso de Monroy, clavero dell'ordine di Alcántara e militante nel re diSpagna ottenne dal papa che i magisteri degli ordini militari passassero alla Corona: il che significò la fine di ogni ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] moderati (nel febbraio del 1863 parlò alla camera per il riconoscimento del nuovo regno d' Italia); favorì la candidatura del duca di Genova a re diSpagna; nel 1868 fu sottosegretario di stato; senatore elettivo nel 1876 e senatore a vita nel 1881 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....