Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re diSpagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] dell'Alsazia, e continuata la guerra con la Spagna. Ma la crisi di malcontento nel popolo per la miseria, nell'aristocrazia civile a tutto il regno: arresto dei principi, unione di tutti i malcontenti contro il cardinale, fuga di lui a Brüll presso ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] il mare, sì che, dopo le sue vittorie e quelle contemporanee del sovrano aragonese, ai musulmani in Spagna non restarono che il regnodi Granata e alcuni territorî in Huelva. E già meditava una spedizione in Africa, quando la morte lo sorprese ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] Spagna. Nel 1645 era a Roma. Ritornato in patria, nel 1650 divenne precettore della figlia di Lord Fairfax, andando ad abitare nella casa di della morte serena di Carlo I. Le satire politiche fustigano la corruzione pubblica del regnodi Carlo II, e ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] regolarmente.
Il ramo dei Croy-Solre è l'unico che sussista ancora. Filippo Emanuele di C., conte di Solre, fu creato principe di Solre nel 1677 dal re diSpagna Carlo II e morì nel 1718 dopo essere passato al servizio della Francia. Suo nipote ...
Leggi Tutto
. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regnodi Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] querela, rissa, disputa, ecc., o se dalle associazioni diSpagna (di Siviglia, per es.) abbia imitato costumanze e abitudini, non si saprebbe decidere. Forse fu introdotta nel regnodi Napoli durante il dominio spagnolo. Le prime manifestazioni ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria diSpagna, [...] Educato in Spagna, fu, a differenza del padre, sempre rigorosamente cattolico. Nel 1572 re di Ungheria, nel 1575 re di Boemia e sotto Ferdinando I e Massimiliano II e peggiorarono sotto il regnodi R., il quale, trasferendo la sua residenza a Praga, ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regnodi Napoli, e poi divenne gran sostenitore diSpagna: la servì nelle guerre di Portogallo (1660) e di Messina, e ne difese la causa nel '701 in Napoli contro coloro che ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] dove ora sorge la città esistette fin dal sec. IX un castello dello stesso nome. La città di Cuenca appartenne lungamente ai Mori, dipendendo prima dall'emirato di Valencia poi dal regnodi Siviglia; nel 1072 fu data in dote a Zaida, figlia del re ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] coi suoi avversarî. Era venuto il momento in cui la Spagna, gravemente minacciata dall'Africa musulmana, doveva unire in un riacquistare Gibilterra; mai durante l'assedio, morì di peste (26 marzo 1350).
Il regnodi questo gran re, detto a volte il ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] e fu guerra che durò quanto il regnodi P., intramezzata soltanto da brevi periodi di tregua, e che fu combattuta per di Genova, del Portogallo e dei Mori di Granata, e continuamente eccitata da Enrico di Trastamare, figlio della Guzmán (v. spagna ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....