Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] di Luis Morales; una lapide sepolcrale col ritratto di Lorenzo Suarez de Figueroa, ambasciatore diSpagna fra le due nazioni iberiche. Alfonso Enriquez del Portogallo la tolse al regnodi León (1169), ma ivi stesso, non molto dopo fu catturato dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] nel regno col Lautrec. Visse fino al 1529. Un suo ritratto ad affresco, di Andrea da Lecce, è nel duomo di Atri. Il fratello di lui Belisario, autore di un trattato De principum liberis instituendis, seguì invece costantemente le parti della Spagna ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] del Cavour, Napoleone volle manifestare la sua simpatia al giovane regno d'Italia, al quale aveva dovuto negare un formale di chiedere al re di Prussia impegni contro la ripresentazione eventuale della candidatura di suo cugino al trono diSpagna, ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] Spagna, assieme a lord Fitzwalter, per negoziare il matrimonio fra Maria e Filippo II. Morì il 14 marzo 1555.
Francis Russell, secondo conte di la Riforma, e durante il regnodi Maria fu tenuto in sospetto; divenuto conte di B. alla morte del padre, ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] finché nel 1736 non passò ai Borboni di Napoli e successivamente fu unita al regnodi Etruria (1801) e al granducato di Toscana (1815).
Assedio e battaglia navale. - Nel 1646, durante la guerra tra . Francia e Spagna, il 20 maggio una flotta francese ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] d'Ungheria a titolo di ricompensa onorifica per lo zelo spiegato nella conversione dei Magiari. Il re, di fatto, offerse il suo regno a S. Pietro al 1574. Come il re diSpagna era il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII ...
Leggi Tutto
. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] in Olanda come in Spagna, nel Württemberg come in Irlanda e in Inghilterra, dove la predicazione di Edward Irving portò alla "), organizzata nel 1860. Nella restituzione finale di tutte le cose, nel regnodi Dio in terra, nella restaurazione d'Israele ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] a quanti per motivi diversi aborrivano la signoria della Spagna e preparavano qualche novità per quando col re Carlo nelle sue memorie quel Parere di Tiberio Carafa, formato d'ordine di S. M. sul sistema della città e regnodi Napoli che è uno dei ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] ; V. Auria, Historia delle turbolenze della plebe occorse in Palermo e nel regnodi Sicilia sotto Filippo III (IV diSpagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di Palermo; I. La Lumia, Giuseppe d'Alessi o i tumulti ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regnodi Edoardo [...] Guisa, capo del partito cattolico in Francia, e con Maria Stuarda, egli si era inteso anche col re diSpagna, rassicurandolo sul favorevole stato d'animo dei cattolici inglesi, incitando i suoi connazionali alla ribellione contro Elisabetta. A tale ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....