MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] la Spagna e l'Olanda. Münster s'era conservata cattolica. Il protestantesimo, che aveva cominciato a prendervi piede sul principio del sec. XVI, fu estirpato dopo che il movimento degli anabattisti aveva fondato nel 1533 il regnodi Dio di Münster ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono diSpagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] la frontiera; gl'Inglesi s' impossessarono di Gibilterra e dell'isola di Maiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regnodi Valenza, la Catalogna, il regno d'Aragona, e si fece proclamare re diSpagna in Madrid; nel 1709 anche Luigi ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] piccoli giacimenti di creta bianca, che viene scavata per la fabbricazione di calce, cemento e bianco diSpagna. Altrove il prevalentemente per il Parlamento.
Regnodi Essex. - Questo regno comprendeva l'attuale contea di Essex, con una gran ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] riconoscendo ciò che in esso vi è di orpello, bisogna notare che nella prosa inglese agl'inizî del regno d'Elisabetta, piatta e noiosa quale il re diSpagna e l'invincibile Armada. Il difetto principale di queste commedie è che mancano di movimento ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] all'epoca della distruzione della chiesa, nel 1810, fu ritrovata ai giorni nostri.
Il regnodi A. ha una grande importanza nella storia della Spagna medievale. L'espugnazione di Toledo diede un forte impulso alla riconquista ed ebbe anche conseguenze ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] dei grandi contrasti di religione, fin dal regnodi Francesco II; sebbene, debole di volontà com'era e incapace di energica azione duca di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo II diSpagna, stringendo ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] mentre fuggiva in Spagna dopo la disfatta di Tapso, fu costretto dalla tempesta a rifugiarsi nel porto di Ippona, che nella nuova provincia che Giulio Cesare creò nel territorio del regnodi Numidia. Augusto ne fece un municipio romano; il quale, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione diSpagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d'Austria (v. giovanni d'austria, XVII, p. 225) nella guerra contro i moriscos del regnodi Granata, conchiusa vittoriosamente (1570) soprattutto per ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] 1664, l'eroe del mondo cristiano, insignito di onorificenze dal papa e dai re di Francia e diSpagna. Quando nel 1664 la corte nominò in la casa d'Asburgo assisterà inerte alla caduta del regno e se la nazione vuole salvarsi deve cacciare i mercenarî ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] tra Castigliani e Zamorani, i quali ultimi riuscirono vincitori.
La provincia di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'antico regnodi León, in Spagna, segnando a occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui bacino ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....