Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] interna e il risorgimento economico della nazione.
Il primo anno del regnodi A. vide la fine delle guerre carliste, che per più di 40 anni erano state il flagello della Spagna. Nel febbraio 1876 don Carlos abbandonò il territorio spagnuolo, né più ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] nel 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regnodi Svezia, C. comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste pace. Ma chi lavorò a vantaggio di C. fu la Spagna. La decisione di trasportare dal Baltico nella pianura padana le ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] figliuolo suo, Pedro Luis (nato nel 1458 circa), buon cavaliere nelle guerre diSpagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regnodi Valenza (20 dicembre 1485) e aveva avuto in isposa donna Maria Enríquez, figlia ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] III diSpagna: perciò l'amministrazione dei beni della famiglia fu affidata al figlio Archibald Campbell (1607-1661), divenuto poi ottavo conte e primo marchese, il quale disponeva allora di 20.000 vassalli ed era il più potente signore del regno ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] trattative dirette con la Spagna: si spinse anzi tant'oltre in esse da promettere di combattere il re di Francia, pur che gli fosse restituita la Navarra spagnola o, in cambio, gli fosse concesso il ducato di Milano o il regnodi Napoli. I negoziati ...
Leggi Tutto
SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] il cognome Italicus non indica che era nato a Italica nella Spagna.
Ritiratosi dalla vita pubblica, S. attese soprattutto a scrivere un solo i primi sei libri furono composti durante il regnodi Domiziano: perché quest'imperatore, che aveva un culto ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] di Siracusa sotto Ieronimo, nepote di Ierone; 'Ιβηρική, cioè la storia della Spagna dalle origini fino alla conquista romana; 'Αννιβαϊκή, l'impresa didi Macedonia e gli avvenimenti che seguirono fino alla totale distruzione del regnodi Macedonia ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] dai Romani, e sotto i Sassoni fece parte del regnodi Wessex con sede episcopale (ora soppressa) a Sherborne; è di Dorset nel 1603-4. Nel 1604 negoziò il trattato di pace con la Spagna. Nel 1566 la regina gli aveva dato la reversion del maniero di ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] quando, in seguito alla riunione delle due corone diSpagna e di Portogallo sul capo di Filippo II, gli Olandesi si gettarono sulle colonizzatori furono invece i Francesi, che durante il regnodi Luigi XIII, trovando l'isola adespota, ne presero ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] Visigoti e passavano in Spagna, altri, ancora numerosi, nel 443, ottennero il permesso di insediarsi pacificamente entro i patrimoniali entro la famiglia reale; così nel 481 il regnodi Burgundia era diviso fra i tre fratelli Gundobaldo, risiedente ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....