Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] di devozione. Esasperata dalla tutela sotto la quale pretendeva di tenerla il re diSpagna, incline a un accordo con la Francia, chiamò presso di Sassuolo col duca di Modena, col quale concluse un accordo per l'invasione del regnodi Napoli (7 maggio ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] gli ottenne da Filippo III re diSpagna il principato di Sulmona e il titolo di grande diSpagna; gli donò (1613) il dal grande palazzo di Campomarzio, dalla villa Pinciana e dal principato di Sulmona che possedeva nel regnodi Napoli, la famiglia ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] di Guayaquil. Ma, ancora una volta, per deficienza di mezzi, gli avventurieri dovettero tornare a Panamà, donde il Pizarro, nel 1528, si recò in Spagna conquistatore del Guatemala, che cercava di impadronirsi del regnodi Quito.
Sottomessa la maggior ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] Isabella-Clara-Eugenia che morì nel 1634, anno in cui l'Artois, in forza di un precedente patto di famiglia, ritornò al re diSpagna, Filippo IV. Sotto il suo regno l'Artois fu riconquistato dai Francesi: nel 1638 la provincia viene invasa; Arras è ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] Nel sec. XV, durante il periodo di anarchia che contrassegnò il regnodi Enrico IV, Segovia fu uno dei 1930. La sua densità (26 ab. per kmq.) è fra le più basse della Spagna. Nessuno dei centri abitati della provincia tocca i 20 mila ab., e uno solo, ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] Ferdinando il Cattolico, quantunque egli non avesse mai permesso a Ferdinando di sfruttare la situazione. Alla fine del regnodi E., vi erano però segni evidenti d'una rottura fra di loro. Egli morì il 21 aprile 1509.
Bibl.: H. A. L. Fischer, in The ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] l'attività edilizia: si riprese a costruire solo alla fine del regnodi Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, brillantemente rappresentata dallo Sposalizio ora attribuito allo Spagna, da due Tintoretto, dalla Giuditta del Veronese ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] quasi spopolò la regione. Più tardi, nella guerra di successione diSpagna, Alicante rappresentò una parte notevole, perché solamente essa e Peñíscola sostennero il partito di Filippo V nel regnodi Valenza. Assediata nel 1706 dall'arciduca d'Austria ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] acquistò nel 1701 la corona di re di Prussia. Con le imprese di re Federico II (1740-1786), il regno salì a una grande candidatura offertagli al trono reale diSpagna. Benché egli avesse rinunziato nel luglio, di fronte alle proteste della Francia, ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] L'appello si fa ora al conte goto, che ha molte analogie col rettore romano.
Il Breviario fu, nel regno visigoto diSpagna, tolto di mezzo nel secolo VII (654) da una nuova legge, il cosiddetto Liber iudiciorum, del re cattolico Reccesvindo, la quale ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....