OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] . - Oggetto di sofisticazioni con olio di semi, l'olio d'oliva è protetto dalle leggi all'interno del regno ma non così Olive e altre varietà europee; dell'Italia: l'Ascolana, Bella diSpagna; S. Agostino o d'Andria; Giarraffa. Ma diverse altre ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] regione situata ad occidente del fiume Magdalena, il Nuovo regnodi Granata (così fu chiamata l'odierna Colombia), con da tempo poco disposti ad ammettere il diritto del re diSpagna alla riscossione dei tributi, si agitano ora apertamente. Nel 1797 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in prevalenza dalla Germania, dall'Inghilterra e dalla Spagna, poi il legno squadrato e poi carne, burro regnodi costui però fu di breve durata perché egli venne spodestato dal figlio di Mindove, Vaišvilkas, che dopo tre anni di sopraffazioni e di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] per contrapporre alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regnodi Pergamo anche Rodi con la Licia e la Caria sino al Meandro degni di nota gli Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), di Francia (dal 1492 in poi), diSpagna e di Provenza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tutto abbandonato; e ne fanno fede alcune serie famose della Corona diSpagna, quali quella delle Virtù e dei Vizi, tessuta circa il 1525 tendenza si affermava decisamente e irrimediabilmente durante il regnodi Luigi XVI, la Rivoluzione e l'Impero.
...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dilatò verso il sud.
"Italia Longobarda" fu tutto il regnodi Alboino. Solo nel sec. VII il nome si localizza al molte avventure egli finisce prigioniero nel castello di Loches: la Lombardia è preda di Francia e Spagna.
In Europa si fa strada l' ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'America nel 1498, portava alla regina Isabella diSpagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. 'arte di fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] l'Accademia di belle arti, nel 1701, per consiglio del Leibniz, l'Accademia delle scienze. Il regnodi Federico I 'Italia (19), l'Austria-Ungheria (24), i Paesi Bassi (27), la Spagna (7 gennaio 1885), la Francia e la Russia (5 febbraio), il Portogallo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dai sindaci, metodo questo continuato nel regnodi Napoli fino al censimento del 1861 di Matteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal duca di Guisa capitano generale: moto di popolo contro nobili e contro alto clero sostenitori della Spagna ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] regnodi Napoli e si urtò quindi sempre più col papa che vedeva di malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di fascino dell'arte dell'Urbinate. Anche Giovanni di Pietro detto lo Spagna dalla sua patria, che pure s'era ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....