BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] da false informazioni, si diresse in Siria, credendo di trovarvi la flotta genovese. In questo Arch. stor. ital., VIII (1845), pp. 502-512; M. Sanuto, Istoria dei regnodi Rùnìania, in K. Hopf, Chroniques gréco-romanes, BerlIn 1873 pp. 104 S.; G. ...
Leggi Tutto
Mitanni
Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] su informazioni esterne (ittite, egiziane, assire) o dei regni vassalli di Alalakh (strato IV) e Nuzi. Quanto all’origine di M., i piccoli regni hurriti, presenti in Alta Mesopotamia e in Siria già dal 3° millennio, si coagularono in una formazione ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] scoppiata tra la Siria e l’Egitto, e riuscì a costituire uno Stato autonomo, che sotto i successori di Arsace si estese a tutta la Persia, e successivamente alla regione tra l’Eufrate e l’Indo, con capitale a Ctesifonte. Il regno dei p. divenne ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] dell’Egitto tolemaico si ebbe sotto il regnodi Tolomeo IV Filopatore, quando si affermò sempre di più l’egemonia della Siriadi Antioco III. La successione al Filopatore vide un periodo di reggenza di Arsinoe III in luogo del designato successore ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] e orientale (contro il nascente stato dei hurriti), e poi in Siria dove distrusse Alalakh e conquistò Urshu e altri regni vassalli di Yamkhad. Il suo Testamento narra gli intrighi di corte che lo indussero a nominare erede il figlio adottivo Murshili ...
Leggi Tutto
Timuridi
I discendenti del sovrano turco-mongolo Tamerlano, che nella seconda metà del sec. 14° aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e dalla Persia orientale alla [...] a E la Transoxiana, a O conglobando ben presto i domini di Miran-Shah, unificando così sotto il suo regno quasi intera la conquista di Tamerlano (eccettuati la Siria e il Khuzistan). Il lungo regnodi Shah-Rukh segna l’apogeo della potenza politica e ...
Leggi Tutto
Thutmosi
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana.
T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti [...] al trono sposando la sorellastra Hatshepsut. La sua unica impresa militare sembra sia stata volta a soffocare una rivolta nel regnodi Kush. Alla sua morte lasciò un figlio ancora bambino (➔ Thutmosi III) e la sua sorellastra e sposa Hatshepsut come ...
Leggi Tutto
Sargon di Assiria
Nome di due re assiri.
S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish.
S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] i regni aramei e neoittiti diSiria e di Anatolia, dove entrò in contatto con il re frigio Mida. Sull’altopiano suo corpo rimase insepolto, e la vicenda fu intesa come effetto di un ignoto «peccato» del re. Il successore Sennacherib abbandonò dunque ...
Leggi Tutto
Amurru, regnodi
Per i babilonesi A. è l’Occidente in genere, ma nei secc. 14°-13° a.C. ebbe questo nome un regno in Siria settentrionale, nella zona montana tra la costa e la valle dell’Oronte. Fondato [...] A seguito della battaglia, A. tornò sotto dominio ittita, e vi rimase fino al tracollo dell’impero ittita (ca. 1190). L’ultimo re di A. è Zakar-Ba‛al, noto da un’iscrizione fenicia (11° sec.). A. è ancora citato da Tiglat-pileser I nella stessa epoca ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma I
Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tudkhaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] completandone la conquista. Pose due figli sul trono di Aleppo e di Karkemish (quest’ultimo come «viceré» diSiria), stipulò trattati con i regni siriani (Amurru, Ugarit e altri) e col nuovo re di Mitanni, Shattiwaza, da lui stesso insediato. Invase ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...