GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] attribuire al G. la professione di mercante e di capitano di navi mercantili, attive nel settore orientale del Mediterraneo, tra il Regnodi Gerusalemme e l'Impero bizantino. La mancanza di una sostanziale differenziazione tra navi mercantili ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] fedelmente la Corona. La maggiore età del sovrano privò Federico II di qualsiasi appiglio per intervenire negli affari del Regnodi Cipro. Le tracce di A. si persero in Siria, dove sorprendentemente uno dei suoi figli, Guglielmo, sposò una pronipote ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] Siria, dove non era solo Cibele a venire adorata da sacerdoti castrati: a Efeso, eunuchi, detti μεγάβυζοι, erano addetti al culto nel tempio di gli skoptzy ("castrati"), il successo dei quali, sotto il regnodi Nicola I (1825-55), fu tale che lo zar ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Siria e Palestina intrapresi con il fratello per affari commerciali.
Le prime notizie ufficiali risalgono al 1825, quando il 6 aprile venne nominato viceconsole sardo di degli Affari esteri del Regnodi Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] civiltà del potente regnodi Babilonia. In seguito a migrazioni di popolazioni indoeuropee tra Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Stato di Israele (v. anche Israele, storia di ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] suocero durante il periodo di guerre civili che interessarono la Sicilia durante i primi anni diregno del giovane Federico II, e politici di Genova. Non solo essi condussero già nel 1205 una fortunata incursione contro Tripoli diSiria, ma avviarono ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] Zengidi, governanti su Aleppo e Mossul, e dei Buridi, signori di Damasco. L'unificazione della Siria musulmana, in seguito alla minaccia proveniente dai Regni franchi diSiria, accrebbe notevolmente l'influenza dei capi militari ayyubidi sotto l ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] ottenere che venisse allargato a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la Siria e l'Egitto, così come era stato accordato da Regnodi Napoli erano allora turbati dalla rivalità franco-spagnola e dal conseguente clima di tensione e di ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] poi il nome dell'antico regno biblico e dello Stato ebraico fondato nel 1948 dopo millenni di diaspora. Nell'Ottocento lo le armate arabe diSiria, Giordania, Egitto e Iraq attaccano il paese. Comincia così la prima di una serie di guerre che Israele ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] apparteneva a una nobile famiglia del Regnodi Sicilia e forse era figlia di Roberto di Antiochia, da cui il nome del nipote del potente arcivescovo di Palermo Berardo di Castagna. Anaïs di Brienne, il 'fiore diSiria' cui lo Svevo dedicò ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...