Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Siria seleucide.
Le guerre civili e la nascita dell’Impero
Un secolo di lotte. Già gli antichi chiamavano il lasso di tempo compreso tra il tribunato di l’imperatore per grazia di Dio. Si dovette tuttavia attendere il regnodi Teodosio il Grande ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regnodi Candia, S. Pietro. Passato al servizio del papa, nel 1587 fu inviato in Siria e in Palestina: nel viaggio fece sosta a Zante, Aleppo, Damasco, ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] della Roccia e la moschea di al-Aqṣā). Con questo trattato il Regnodi Gerusalemme otteneva, oltre alla Città Crusader Archaeology, London 1999; G. Coppola, Fortezze medievali in Siria e Libano al tempo delle Crociate, Salerno 1999; In Terrasanta ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] di alcuni particolari del resoconto del regnodi Enrico VI e di quello di Ottone IV non è stata identificata; nel caso di Federico II, il fatto di a fare la guerra ai nemici di Cristo (Pomerium), o è in Siria (Historie, Compendium), il papa invade ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] ricambi di truppe. Destinato a succedere, nel 1659, a Luca Francesco Barbaro come "provveditor generale dell'armi in regnodi Candia", il B. fu infatti eletto in Maggior Consiglio console in Siria, carica alla quale era già stato designato il 24 apr. ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] ripresa dello studio del diritto romano.
Mentre il Regnodi Gerusalemme attraversava il periodo più buio della sua di Beirut, prozio del re di Cipro, di Isabella di Brienne e leader indiscusso dell'opposizione baronale con influenze politiche in Siria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Paschetto Mallone e Ottolino Di Negro, lasciò Genova verso la fine di giugno, dirigendosi verso la Siria seguendo la rotta più ligustica, pp. 176 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] con un contributo sia di uomini che di denaro: Belvoir (Galilea), Château-Rouge e Château-Blanc (Siria), Beaufort e Arcas , ibid., pp. 87-106; R. Bramato, L'ordine Templare nel Regnodi Sicilia nell'età svevo-angioina, ibid., pp. 107-142; A. Demurger ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] II e III, Genova 1645), e i Ragguagli d'Amore del Regnodi Cipro,Bologna 1642 (altre ediz.: Venezia 1646 e 1654).
Creatosi così Genova 1647; I giuochi di fortuna, o sia gli avvenimenti di Astiage, e di Mandane Principi della Siria,Venezia 1655 e 1656 ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] fiume Jarmuk in Siria e, ritenendo ormai tutto perduto, si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto in grande stile la politica di conquista ai danni dell'Esarcato d'Italia che aveva caratterizzato il regnodi Autari. L'Esarcato, ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...