STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] unità del Sud, ecc.). Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regnodi Napoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La denunzia del carattere ''mitico'' di questi fattori è stata compiuta da ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] all'art. 27 § 3 dello statuto, per l'approvazione delle decisioni di carattere non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito e S. U. A., art. 23). È stato ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] politici estremisti (partito comunista, partito popolare siriano, Ba‛th di tendenza filo irachena e altri). Ciò malgrado Kumidi, sede di governatore egiziano durante il Nuovo Regno, dove dagli scavi sono emersi un settore ancora limitato di un palazzo ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] di Suez. La Transgiordania, nel 1946, era proclamata regno indipendente. La tendenza britannica, abbandonata del tutto la politica di forza, è attualmente di cercar di arabi, soprattutto negli anni di guerra. La Siria perse proprio all'inizio della ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN ibn Ṭalāl (App. III, 1, p. 819)
Paolo Minganti
Per quanto oggetto di pressioni e di minacce anche alla sua persona, Ḥ. continuò con coraggio e ostinazione la sua politica di difesa del regnodi [...] H. non rinunciò ai tentativi di conservare i territori transgiordanici. La sua proposta di un Regno arabo unito (marzo 1972), Palestina. In seguito la politica di H̄. si allineò su quella della Siria. Nel 1977 pressioni internazionali spingevano ...
Leggi Tutto
Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] il Regno Arabo Sa‛ūdiano e il Yemen. Nel 1936 diventò presidente del supremo comitato arabo che diresse l'insurrezione armata in Palestina. Minacciato di arresto nel 1937, si rifugiò nella moschea al-Aqṣā Gerusalemme e quindi riparò in Siria: di lì ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] secolo l'Iran e l'Iraq erano in gran parte musulmani; la Siria e l'Egitto furono convertiti nei secoli successivi. Alla fine i sovrani (che regnò dall'813 all'833) pretese che tutti i dottori di teologia riconoscessero il suo diritto di legiferare in ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] abbaside aveva avuto le sue origini nell'Iran nordorientale, gli A. decisero di trasferire la capitale dalla Siria, dove era sempre rimasta durante il regno degli Omayyadi, in Iraq. Dapprima scelsero come residenza la regione intorno a Kūfa ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della Gallia. A Roma, morto l'imperatore Onorio, il regno era passato al nipote Valentiniano III (424-455), figlio di monaci provenienti da Costantinopoli al seguito di Eutiche, dall'Egitto, al seguito di Dioscoro di Alessandria, dalla Siria, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sulle armi biologiche del 1972
Al tempo della decisione di Nixon il Regno Unito aveva già presentato una bozza di convenzione sul bando delle armi biologiche. Nell'atmosfera di distensione che allora prevaleva si raggiunsero diversi accordi sul ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...