TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] dei foderi delle spade con una doppia voluta, che non compare sui rilievi del periodo di Tiglatpileser III) e al regnodi Assurbanipal (668-626 a. C.). I colori impiegati sono il nero, il rosso e il blu; il contorno è in nero nelle pitture ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] palazzo del sec. 6° - il più grande della Siria -, di fronte al quale, a S, si dispone una caserma di costruzione di Q.
in precedenza assegnata totalmente all'epoca giustinianea (527-565) - deve essere di conseguenza estesa fino agli anni diregnodi ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] accampamento della Legio X Fretensis (Tac., Ann., ii, 57) dal regnodi Tiberio fino alla guerra giudaica. Dopo il 72 d. C., dall' Istituto francese di Beirut. È uno dei più grandi della Siria, misurando m 110 di diametro (diametro orchestra oltre ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] . T. O'Callaghan il nome di "mitannica" per questa ceramica che si è voluta connettere con l'espansione del regnodi Mitanni e con il periodo del numero non irrilevante di cilindri cosiddetti "mitannici" è venuto alla luce anche in Siria ed in ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] in una processione organizzata a Dafne, presso Antiochia, sotto il regnodi Antioco Epifane alla metà del II sec. a. C. (Athen e generale adozione di oggetti e metodi di vita del lusso asiatico, dopo la vittoria su Antioco diSiria. Non ne parlano ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] regnodi Armenia e dei monarchi del Ponto, segnatamente di Mitridate. Una nuova dinastia sopraggiunse in C., dopo la morte di Ariarate l'Eufrate. Una strada da Antiochia in Siria penetrava nella Commagene dipartendosi per Samosata e Melitene ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] fu terminata intorno al 280 a. C., al principio del regnodi Tolomeo Filadelfo. La spesa raggiunse gli 8oo talenti. Un' Anzitutto il f. di Taposiris Magna (Abu Sir), sulla costa occidentale del Delta, di età tolemaica, composto di base quadrata, ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] Regno d'Egitto (xviii-xix dinastia), quando la sua posizione strategica sulla strada che mette in comunicazione l'Egitto con la Siria rispettivamente del regnodi Sethos I, di Ramesses II, di Merenptah e di Ramesses III (secondo l'opinione di B. Mazar ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] centrali dell'Anatolia e sui territori passati a formare il regnodi Pergamo e la repubblica rodia, guadagnò sui Tolomei la C in un unico koinòn con i Siri ad Antiochia diSiria. Augusto, e così parzialmente Tiberio, lasciarono sussistere numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA diSiria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA diSiria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] ; A. divenne un importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Pompeo, che ridusse la Siria a provincia romana nel 64 a ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...