L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di Caere e di Vetulonia. Si tratta di grandi lebeti con decorazioni plastiche, coppe con teste umane lavorate a sbalzo provenienti dalla Siria fase positiva per la città continua con il regnodi Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente per essere ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] bassorilievi provenienti dal palazzo di Nimrud. Nel 186o la missione Renan nel Libano e in Siria porta in patria dei . XVI e al regnodi Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete rare ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] .
All'inizio del Nuovo Regno si presenta, sull'ascia di Amosis, un nuovo tipo di g.: il mostro è semirecumbente di Ramesses III, un g. percorre, infuriato, le montagne diSiria: ha testa d'avvoltoio, con tre aigrettes ricordo della cresta dei g. di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] regnodi Mitanni, Washshukkanni. Complessivamente, il periodo tra le due guerre è caratterizzato dalla scoperta allora rivoluzionaria dell'importanza e della ricchezza della civiltà della Siria nella Repubblica Araba diSiria ha subito una ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] degli ultimi Seleucidi e diventata la Siria provincia romana, A. non conobbe di botteghe per una lunghezza di 4 km. Altre sostanziali notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regnodi Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a. C.). - Figlio di T. IV e di Arsinoe, regnò sotto tutela dal 202 al 196.
Questa particolare situazione interna dell'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai il tempio fu fondato il 6 aprile 32, quindi durante il regnodi Tiberio (Inv. Inscr., ix, 1). L'entrata non si ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] la mediazione della Siria del N. La funzionalità dello schema consiste nell'inquadramento effettivo di uno spazio della costa nord-africana. Roma stessa, dal regnodi Nerone in poi, non fece che arricchirsi di portici lungo le sue strade: tra queste ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] tra Roma e la Parthia attraverso una tacita intesa diplomatica che doveva protrarsi sino al regnodi Traiano, il commercio carovaniero attraverso la Siria e lungo l'Eufrate (e di lì verso la Persia e l'Asia centrale) si riattivò (sino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] ; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regnodi Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella una parentela forse con gli edifici neohittiti della Siria del N (Zincirli); questo livello ha dato ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...