PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Morto e dalla valle dell'Araba sul confine con la Siria e la Giordania fino al mar Rosso. Tale territorio regnodi Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] grande palazzo noto come Taq-i Kisra, "l'arco di Khusraw", che risale verosimilmente al regnodi Khusraw I (531-578 d.C.). Resta tuttora sovrano portò dalla sua campagna diSiria. Tell Dheheb è invece il luogo di un agglomerato forse già abitato in ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nei rapporti; tra le fasi di fioritura e di crisi dei due grandi centri motori della storia orientale non risulta più un parallelismo, ma un'alternanza; quando i faraoni del Medio Regno si spingono fino all'alta Siria la Mesopotamia è in crisi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] 'arte plastica, ipotizzando un canale di passaggio omayyade, arrivato dalla Siria fino ad al-Andalus. Il dibattito è incerta, ma sembra che fosse coniato già durante il regnodi Leovigildo, considerato che alcune monete prodotte a Mérida recano nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e la regione del Lingnan entra in diretto contatto con il regnodi Chu, (media valle dello Yangtze). Le necropoli Chu rinvenute nelle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di manifattura giavanesi. I dati ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...]
Ecco due casi particolarmente evidenti: essi riguardano ambedue il regnodi Settimio Severo. Sono, da un lato, i riquadri ai ripiani decorati a nicchie e colonnette dei ninfei della Siria e dell'Asia Minore. Ma siamo obbligati a constatare che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Mar Nero, ossia un tracciato che seguiva grosso modo il corso del Sir Darya, lambiva le coste del Lago d'Aral e del Mar Caspio cospicuo (comprendente esemplari scaglionati tra il regnodi Vespasiano e quello di Commodo) proviene da Mujun, presso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] gli esemplari in bronzo.
Le lucerne palestinesi e della Siria dei secoli seguenti preferiscono, per lo più, una a disco romana in Palestina.
Nel quarto secolo, a partire dal regnodi Diocleziano, si assiste a una grande ripresa dell'arte della l.; ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regnodi un determinato imperatore. Quando il nome e la Le Musée, III, 1906, pp. 121-129. Tesori della Siria: Bibl. completa del calice di Antiochia in H. H. Arnäson, The History of the Chalice ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di un tempio con decorazioni architettoniche di tipo mesopotamico, riferibili alla cultura di Uruk. La presenza di vasellame del tipo Naqada II e della cultura di Amuq in Siria conferma l'esistenza di nel Medio Regno. Il regnodi Kerma raggiunse ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...