Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] o meno degli edifici di culto pagani in un arco temporale compreso tra il regnodi Costantino e quello di Giustiniano; un discorso a le statue e gli ornamenti15, mentre in Siria il vescovo Marco di Aretusa trasformò il tempio principale della città in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] più vie nella ricostruzione delle origini delle Chiese diSiria: un tratto niente affatto univoco, giudeo- I. Ramelli, Edessa e i Romani tra Augusto e i Severi: aspetti del regnodi Abgar V e di Abgar IX, in Aevum 73 (1999), pp. 107-143; I. Ramelli, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] secolo Il Cairo eclissa Bagdad e le città della Siria, e le corporazioni di mestieri vi si sviluppano in modo notevole. Il niente: così nelle città del regnodi Castiglia e persino nelle città laniere di Segovia o di Cuenca, in cui sono rappresentati ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la sua morte, si ricordava del regnodi Costantino, data gli avvenimenti all’era di Antiochia12. Nato intorno al 490 e Mundell Mango segnala l’immagine di san Costantino su un incensiere in argento, proveniente dalla Siria o dal Libano e datato ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regnodi Costantino e la più importante conseguenza [...] i vescovi e l’imperatore, nel corso del lungo regnodi quest’ultimo. Alcuni storici moderni hanno suggerito che la soluzione diacono Marco. Teodoreto di Ciro, nella sua opera Storie dei monaci diSiria, traccia le biografie di vari monaci che hanno ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] attiva tra il 1973 e il 1979), di una forza di osservazione tra Israele e Siria per il disimpegno militare dalle alture del nel settembre 1993 con la promulgazione della Costituzione del Regnodi Cambogia e la formazione del nuovo governo.
UNIKOM ( ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] della Mesopotamia e della Siria, dove agricoltura e pastorizia coesistono in stretta simbiosi e dominano forme sociali che presentano elementi sia di nomadismo che di stanzialità, dando luogo a quelli che Rowton definisce "regni dimorfi". Tra queste ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] Egitto Palestina Siria e Asia Minore – mentre soltanto sei vescovi sono occidentali – il vescovo di Roma, durata del regnodi Costantino, si sviluppa a livello personale, sfruttando la conflittualità, con l’inevitabile strascico di inimicizie ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] abbracciano circa 140 anni. Per esempio, il testo riporta alcuni particolari relativi alla campagna in Siriadi Psammetico II nel suo quarto anno diregno (nel 592-591) e dettagli sulla sua morte pochi anni dopo (nel 588).
Dati storici sono talvolta ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di palestinesi circostanti, fra Gaza, Libano, Cisgiordania e Regnodi Giordania (Transgiordania). Anche all'interno dei confini di Relativamente arretrata rispetto alle zone più sviluppate della Siria e del Libano, la Palestina presentava una ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...