LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] gennaio 1939 le quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna furono aggregate al regno d'Italia, entrando a in Siria. Negli anni seguenti l'ondata di agitazioni si calmò e si levarono anche tra gli Arabi e i Musulmani voci di riconoscimento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi più di 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% delle Grazie a Grado e chiesa preeufrasiana di Parenzo), a derivazioni dalla Siria o dall'Asia Minore, eccezionali nella ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il movimento continua: il regno dei Seleucidi mantiene relazioni strette nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma nessun commerciante occidentale valicò le frontiere della Siria o dell'Armenia; ma ai porti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone (5 milioni di t nel 1955; 10 nel , secondo Mosca, d'invadere la Siria. Un avvenimento di grandissima importanza e di vastissima eco fu il lancio del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] (562,8 milioni di dollari invece di 1.420 per il Regno Unito, 11,84 invece di 15,7 per la Francia, 1.200 invece di 3.200 per gli orientale (Egitto, India, Birmania, Siria, e altri) e specialmente con l'avviamento di rapporti diplomatici (1957) con la ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] origine la vita, si trovano i rappresentanti di tutti i tipi del regno animale. Quivi, trovandosi le condizioni ambientali che nel cuore dell'Asia, mentre gli asini abitano in Asia dalla Siria e la Persia fino alla Mongolia e in Africa nell'Eritrea, ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] potenziato attraverso la riduzione delle tariffe di importazione dal Regno Unito, le importazioni dagli Stati Uniti Siria e in Etiopia (alla testa dei ribelli abissini), mentre le forze aeree si unirono alla RAF nelle stesse campagne e nella difesa di ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] si segnalano gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1 Siria, la Tunisia e il Marocco). La politica economica, comunque coordinata con l'URSS, si basava sulla scelta di ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] anni di patriarcale regno, l'imām Yaḥyā cadde nel febbraio 1948 vittima di un attentato, ordito dal genero ‛Abdallāh ibn Wazīr, governatore di 1961 l'Egitto, dopo la secessione della Siria dalla RAU, dichiarava unilateralmente sciolto il vincolo ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] una nuova fase di fioritura nel periodo delle dinastie amorree, dominando probabilmente la Siria del Nord tra il bC., di frammenti di vasi iscritti con i nomi dei faraoni Chefron e Pepi I dell'Antico Regno e dall'altro, in una delle tombe, di una ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...