Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] regnodi Marco Aurelio
Proprio il regnodi Marco Aurelio è emblematico di come, sotto l’apparenza di una tranquilla prosperità, covassero i germi didi Marco Aurelio, Avidio Cassio, l’eroe della guerra contro i Parti, si proclamò imperatore in Siria, ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...]
Nato a Roma nel 39 d.C., durante gli ultimi anni del regnodi Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore della provincia diSiria, nella difficile impresa di sedare la grande rivolta scoppiata in Giudea. Le attività militari del giovane ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] a tal fine una potente flotta, ampliò il porto di Eziongeber sul Mar Rosso e costruì fortificazioni lungo le vie carovaniere. Il regno d’Israele divenne il crocevia del commercio dei cavalli tra la Siria, l’Anatolia e l’Egitto. Inoltre Salomone ...
Leggi Tutto
Fraate
Nome di vari sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, che regnò dal sec. 3° a.C. al sec. 3° d.C.
F. I (181-174 a.C.) approfittò della debolezza dell’impero seleucide dopo la disfatta di [...] stesso re diSiria cadde ucciso, che consolidò definitivamente l’egemonia partica sull’Asia anteriore, di fronte al regno agitata dalle lotte con Roma, e con i pretendenti Tiridate II e Mitridate. Una spedizione di Antonio per vendicare la disfatta di ...
Leggi Tutto
Baibars
Sultano musulmano d’Egitto, quarto della serie dei mamelucchi bahriti (n. 1233-m. 1277). Schiavo di origine turca, ascese al trono grazie al suo valore militare e alla sua assenza di scrupoli, [...] tolse ai crociati gran parte dei possedimenti loro rimasti in Siria, fra i quali il regnodi Antiochia, combatté i mongoli e sottomise gli Assassini. Dopo la conquista mongola di Baghdad (1258), accolse in Egitto un superstite della famiglia abbaside ...
Leggi Tutto
Sahura
Faraone della V dinastia egiziana (regno 2487-75 a.C.). Costruì ad Abusir una piramide e un tempio solare decorato con scene di vittoria e di caccia e l’arrivo di una flotta dalla Siria con un [...] carico di preziosi. Durante il regnodi S. è ricordata una spedizione nel paese di Punt, da dove venivano prodotti esotici come l’incenso e la mirra. ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Chiesa, e le porte degl'inferi non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del Regno dei cieli" (16, 17-19). Quest'ultimo sec. e originario della Siria o dell'Asia Minore. Verso l'anno 200 il vescovo Serapione di Antiochia ne sconsigliava la ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] piccolo Federico figlio di Enrico VI, in quel momento legato a lui: riconquistò perciò il regnodi Sicilia conteso di pacificare i principi cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di ...
Leggi Tutto
Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] . Nel 634-6 dovette affrontare l'invasione degli Arabi che occuparono la Siria e quindi l'Egitto, dove Alessandria fu occupata lo stesso anno della morte di Eraclio. n Da E. I prende inizio la dinastia eracliana, che regnò a Bisanzio fino al 711. ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] non buoni risultati il governo dello stato, cercò di impadronirsi del regno, e vi riuscì però solo dopo la morte Liberato, non mantenendo la promessa fatta al Saladino di lasciare la Siria, cercò di organizzare un'offensiva contro i musulmani, ma fu ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...