Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai il tempio fu fondato il 6 aprile 32, quindi durante il regnodi Tiberio (Inv. Inscr., ix, 1). L'entrata non si ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] la mediazione della Siria del N. La funzionalità dello schema consiste nell'inquadramento effettivo di uno spazio della costa nord-africana. Roma stessa, dal regnodi Nerone in poi, non fece che arricchirsi di portici lungo le sue strade: tra queste ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] tra Roma e la Parthia attraverso una tacita intesa diplomatica che doveva protrarsi sino al regnodi Traiano, il commercio carovaniero attraverso la Siria e lungo l'Eufrate (e di lì verso la Persia e l'Asia centrale) si riattivò (sino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] ; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regnodi Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella una parentela forse con gli edifici neohittiti della Siria del N (Zincirli); questo livello ha dato ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] da tre possenti fortezze, spiccano tre diverse cappelle; a Korykos, il secondo porto del regnodi C., nell'imponente fortezza terrestre restano le rovine di tre cappelle a navata unica, con abside sporgente, mentre nella roccaforte marina (nota con ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] dai re hittiti (XV sec. a. C.), e che fu da questi annesso durante il regnodi Murshili II (1345-1315 a. C.); in tale zona perdurano gli stretti rapporti con la Siria, ma è attivo anche il commercio con Cipro. A Mersin l'architettura e i manufatti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] il II stile - che sarebbe originario dell'Asia Minore (o della Siria) - avrebbe il suo sviluppo ulteriore nell'Oriente e in questa fase in Roma: cioè la fine del regnodi Tiberio.
Sotto il regnodi Caligola avviene il rinascimento dell'ellenismo e ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] realismo. Alcuni rilievi di questo re sono però evidentemente opera di scultori di poca capacità artistica.
Al regnodi Sargon II (721-705 diffusa a quel tempo nella Siria settentrionale. L'entrata del palazzo e le vie di accesso alla sala del trono ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] il territorio dell'Africa proconsolare dal regnodi Numidia, possa costituire l'esempio di un l. allo stato embrionale ( Tudor, Oltenia romana2, Bucarest 1958, p. 207 ss.; per la Siria e le province orientali: V. Chapot, La frontière de l'Euphrate ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regnodi Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] Siria settentrionale (metà VIII sec.) una via di diffusione artistica dai centri dell'altopiano armeno verso Creta dovette passare per il porto di . Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regnodi Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...