L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di monete di Abu Sayd (1316-1335), si può affermare che il forte di Taşkun Kale, sull'altopiano a sud-est di Aşvan, sia stato costruito durante il regnodi rotte carovaniere che univano l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia.
Quando venne occupata ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] l'equivalente settentrionale del Kebarano diSiria, Libano e Palestina. L'industria litica di Beldibi è stata definita come ; all'esterno vi sono delle riseghe come nell'acropoli del Regno Antico hittita di AliŞar e a Troia VI. Vi è un altro muro a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regnodi da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni avvenute durante il III sec ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] si fa sempre più colloquiale verso la fine dell'Antico Regno, e in alcuni casi gioca su una sintassi assai esplicita, , se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le città diSiria pagano annualmente all'Egitto. Si può ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] regnodi ogni sovrano, il momento iniziale della storia dinastica: è il segno dell'"unione" (sm3) che intreccia una pianta di gigli e una di e iconografica della Siria sono largamente dimostrate dal largo uso di motivi simbolici di origine egiziana ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Alessandro, C. è contesa dai successori ed ha un periodo più oscuro del precedente. Nonostante la breve parentesi del regnodi anteriore al 560 a. C. e che i contatti con la Siria del N sono evidenti. Intermedia è la posizione del Gjerstad, secondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] papiro invece era tradizionalmente prodotto in Egitto e in Siria. Per ciò che riguarda i prodotti alimentari, il 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 ( ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . La loro prima comparsa in Italia avvenne durante il regnodi Teodorico (493-526), sui cui grandi monumenti essi lasciarono sacralità del sito su cui sorge.Analogamente a quanto accadeva in Siria, anche in Spagna il califfo omayyade al-Ḥakam II (961 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la sua morte, si ricordava del regnodi Costantino, data gli avvenimenti all’era di Antiochia12. Nato intorno al 490 e Mundell Mango segnala l’immagine di san Costantino su un incensiere in argento, proveniente dalla Siria o dal Libano e datato ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ci dice l'iscrizione, negli ultimi anni del regnodi Tiberio, dal proconsole C. Rubellio Blando a ricordo dell'Oriente ellenistico e romano, alle città dell'Asia Minore e della Siria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con la basilica e ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...