TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] regnodi Carlo VI (Sant’Elena al Calvario, 1731; La morte d’Abel, 1732; Giuseppe riconosciuto, 1733; Betulia liberata, 1734; Gioas re di novembre (Demetrio, 1731; Adriano in Siria, 1732; Demofoonte, 1733; La clemenza di Tito, 1734; Temistocle, 1736), ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] in Egitto e in Siria per rinnovare gli accordi esistenti con i sultanati del Cairo e di Aleppo.
Sempre nel 1254 e nel 1259 rinnovò i privilegi commerciali concessi ai veneziani nel Regnodi Sicilia) Zeno mantenne buoni rapporti; ma alla lotta contro i ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] musica, sempre per il S. Benedetto, Adriano in Siria (dotato di interessanti finali d’atto a più voci che modificavano il ad ind.; C. De Rosa marchese di Villarosa, A. S., in Memorie dei compositori di musica del regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 185 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Amorevoli, e il 29 dicembre 1739 Adriano in Siria, con Amorevoli, Francesco Tolve e Giovanni Manzoli, col 2018); A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regnodi Napoli attraverso lo spoglio della “Gazzetta” (1675-1768), Roma 2009, ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] dapprima a Tripoli diSiria e fece vela per Tiro dove l’equipaggio della sua flotta si lasciò andare ad atti di pirateria nei peraltro invano, il sultano di rinunciare ad altre conquiste nel Regnodi Gerusalemme e di restituire ai cristiani le ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] presero parte alla breve campagna diSiria, il B. con il grado di alfiere di fregata e aiutante di bandiera del padre sulla nave dalla morale, per cui "la libertà non può mai regnare dove non sienvi severi costumi". E, in implicita polemica ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] la presenza in Siria, attestata dalle fonti per il 575, di un forte contingente di guerrieri longobardi agli stipendi . Di Meo, Annali del Regnodi Napoli..., I, Napoli 1795, 573-575, pp. 48-71 passim (pone la morte di Alboino nel 573, e quella di C ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] aveva dato qualche risultato. La seconda carica di Stefano, quella di cancelliere, venne di fatto messa a tacere, in quanto per tutto il restante regnodi Guglielmo II si ebbe solo la carica di vicecancelliere, tenuta dal notaio Matteo.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterra, al possesso ereditario diSiria al '98, Firenze 1954, pp. 65 s., 150; N. Rosselli, Italia e Regnodi Sardegna dal 1815al 1847, Torino 1954, ad Indicem; G. De Rosa, Storia dei ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] una guidata da ‘Alī-Qolī Beg, l’altra da sir Robert Shirley. Vecchietti era a Firenze, quale interprete al servizio (1952), pp. 3-45; U. Tucci, Una relazione di G.B. V. sulla Persia e sul Regnodi Hormuz (1587), in Oriente moderno, XXXV (1955), 4, ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...