MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] dapprima a Tripoli diSiria e fece vela per Tiro dove l’equipaggio della sua flotta si lasciò andare ad atti di pirateria nei peraltro invano, il sultano di rinunciare ad altre conquiste nel Regnodi Gerusalemme e di restituire ai cristiani le ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] presero parte alla breve campagna diSiria, il B. con il grado di alfiere di fregata e aiutante di bandiera del padre sulla nave dalla morale, per cui "la libertà non può mai regnare dove non sienvi severi costumi". E, in implicita polemica ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] la presenza in Siria, attestata dalle fonti per il 575, di un forte contingente di guerrieri longobardi agli stipendi . Di Meo, Annali del Regnodi Napoli..., I, Napoli 1795, 573-575, pp. 48-71 passim (pone la morte di Alboino nel 573, e quella di C ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] aveva dato qualche risultato. La seconda carica di Stefano, quella di cancelliere, venne di fatto messa a tacere, in quanto per tutto il restante regnodi Guglielmo II si ebbe solo la carica di vicecancelliere, tenuta dal notaio Matteo.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterra, al possesso ereditario diSiria al '98, Firenze 1954, pp. 65 s., 150; N. Rosselli, Italia e Regnodi Sardegna dal 1815al 1847, Torino 1954, ad Indicem; G. De Rosa, Storia dei ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] una guidata da ‘Alī-Qolī Beg, l’altra da sir Robert Shirley. Vecchietti era a Firenze, quale interprete al servizio (1952), pp. 3-45; U. Tucci, Una relazione di G.B. V. sulla Persia e sul Regnodi Hormuz (1587), in Oriente moderno, XXXV (1955), 4, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di Baldovino, così essi si misero agli ordini di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Edessa, e lo aiutarono nella presa di Tortosa diSiria .; Id., Chronologie de l'histoire du Royaume de Jérusalem (règne de Baudouin Ier, 1101-1108), ibid., IX (1902), ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] la Siria, Giovanni d'Ibelin fu costretto a seguirlo e per circa due anni l'isola fu retta da un ristretto gruppo di cinque baroni fedeli a Federico II, fra i quali spiccava Aimerico Barlais. Ma quando i baroni, secondo il diritto vigente nel Regno ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] de’ Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del Regnodi Etiopia. In un orizzonte più ampio era partito da Alessandria per la Siria, poi la Persia e l’India. Dopo aver rischiato di cadere schiavo a Cipro in quanto ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] azioni terrestri che culminarono nella distruzione delle opere di fortificazione colà costruite dai Genovesi e nell'espulsione della colonia di questi ultimi dall'allora capitale del Regnodi Gerusalemme.
Rientrato in patria, fu tra gli eletti ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...