ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] emigrò prima in Egitto e poi in Siria, dove rimase come rappresentante di una società ferroviaria francese fino alla nell’Armata del Regno e quindi nel Regio Esercito italiano.
Opere
Zanardi Landi fu anche scrittore di cose militari. Oltre ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] quali ricaviamo che svolse mansioni di tipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L'abilità con cui Paris 1960, pp. 44-54 e ad indicem; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 131-145; E.Th. Tsolakis, ῍Αγνωστα ἔϱγα ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] varie missioni in America e in Oriente con il grado di alfiere. Nel 1840 prese parte alla spedizione organizzata dalle potenze europee in Siria.
A trentuno anni, probabilmente a causa di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] .
Sulla carriera di Pergolesi incisero gli eventi politici e militari che investirono il Regnodi Napoli, dal il sovrano la apprezzasse.
Tra gli atti dell’Adriano in Siria si rappresentarono gli intermezzi La contadina astuta (Livietta e Tracollo), ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Siria. Avevano tra loro capi saliti in fama, come un omonimo del re, Autari, e un Nordulfo, che si fregiava dell'eminente dignità imperiale di .
A., nel suo breve regnodi circa sei anni, aveva compiuto un'opera di grande rilievo non soltanto come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] può che replicare: "voi vedete lo stato e la miseria di questo regno". La Polonia - cerca di far capire il D. al Senato - è un paese dei "capitoli della pace", appoggia l'operato dei consoli diSiria e d'Egitto, si preoccupa della "liberatione de' ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] battelli francesi provenienti da Tripoli diSiria con "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regnodi Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in Dell ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] per la Siria, nel 1480, il giovanissimo Sanudo, temendo il tracollo e la messa all’incanto del palazzo di famiglia, si , oratore a Rimini, avogadore di Comun e auditore novo (1499), provveditore sopra il Regnodi Cipro, savio agli Ordini e ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] è certo che C. decise di lasciare Costantinopoli: noleggiò una nave genovese e partì per la Siria.
La sua nave, giunta a mai posto in campo dal Regnodi Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battaglia di Hattin; tra i prigionieri dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 1242 il successore Tommaso d'Aquino conte di Acerra partì dalla Puglia alla volta della Siria.
Alla notizia della sua deposizione il F. nominò il fratello Lottiero, da lui creato maresciallo del Regnodi Gerusalemme, suo supplente e si imbarcò per ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...