CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] battelli francesi provenienti da Tripoli diSiria con "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regnodi Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in Dell ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] cammino in lande poverissime, dominate da un pronipote di Gengis Khan, Khaidu, che alimentava la guerriglia contro i mongoli di Kubilai, il cui impero era minato dalle spinte centripete di vari regni formalmente vassalli, ma riottosi a riconoscere l ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] per la Siria, nel 1480, il giovanissimo Sanudo, temendo il tracollo e la messa all’incanto del palazzo di famiglia, si , oratore a Rimini, avogadore di Comun e auditore novo (1499), provveditore sopra il Regnodi Cipro, savio agli Ordini e ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] è certo che C. decise di lasciare Costantinopoli: noleggiò una nave genovese e partì per la Siria.
La sua nave, giunta a mai posto in campo dal Regnodi Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battaglia di Hattin; tra i prigionieri dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 1242 il successore Tommaso d'Aquino conte di Acerra partì dalla Puglia alla volta della Siria.
Alla notizia della sua deposizione il F. nominò il fratello Lottiero, da lui creato maresciallo del Regnodi Gerusalemme, suo supplente e si imbarcò per ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] regnodi Carlo VI (Sant’Elena al Calvario, 1731; La morte d’Abel, 1732; Giuseppe riconosciuto, 1733; Betulia liberata, 1734; Gioas re di novembre (Demetrio, 1731; Adriano in Siria, 1732; Demofoonte, 1733; La clemenza di Tito, 1734; Temistocle, 1736), ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] in Egitto e in Siria per rinnovare gli accordi esistenti con i sultanati del Cairo e di Aleppo.
Sempre nel 1254 e nel 1259 rinnovò i privilegi commerciali concessi ai veneziani nel Regnodi Sicilia) Zeno mantenne buoni rapporti; ma alla lotta contro i ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] musica, sempre per il S. Benedetto, Adriano in Siria (dotato di interessanti finali d’atto a più voci che modificavano il ad ind.; C. De Rosa marchese di Villarosa, A. S., in Memorie dei compositori di musica del regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 185 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di prendere parte alle crociate contro la Siria e l’Egitto promosse dal suo successore, Onorio III, e dall’imperatore Federico II di 251, 256, 261; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, Zagrabiae 1904, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Amorevoli, e il 29 dicembre 1739 Adriano in Siria, con Amorevoli, Francesco Tolve e Giovanni Manzoli, col 2018); A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regnodi Napoli attraverso lo spoglio della “Gazzetta” (1675-1768), Roma 2009, ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...