PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] materno Ciriaco Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regnodi Napoli, in particolare in Calabria (1402-04). Ad copia del Nuovo Testamento in greco; da lì si imbarcò per la Siria. Si recò quindi a Beirut e Damasco. Giunto a Cipro, sempre ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] al Donati. Incaricato dal papa di recarsi nel Regnodi Napoli e di Sicilia per raccogliervi esemplari di storia naturale, il D. biblioteche e delle collezioni di curiosità naturali.
Nel 1761 il D. viaggiò in Palestina e in Siria; in settembre giunse ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] alle grandi arie drammatiche" (Mondolfi, p. 8).
Fonti e Bibl.: C. de Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 88; F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoiconservatorii, ibid. 1881-83, II, pp. 13, 70 s., 220 s., 265 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] gli itinerari. Possiamo dire a grandi linee che visitò Aleppo in Siria, Baghdad in Mesopotamia, le coste e l’interno dell’Anatolia (in in particolare nel Regnodi Prussia); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] e tradizioni locali. Si inoltrò poi, con un servo e pochi viveri di scorta, nel deserto sudanese degli Abadi, dove raccolse materiale di grande interesse sul ‘regnodi Chiolo’ (Sciollo). Rientrato al Cairo il 29 novembre, fu presentato al barone ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] la massima prudenza per il ritorno. Fu certamente proprio per questo che Federico II decise di non lasciare l'A. in Siria, ma di ricondurlo con sé nel Regno, ove la fedeltà a tutta prova, lo zelo e l'influenza personale del grande feudatario ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 1848. La madre, di molti anni più giovane del marito, era figlia di un prefetto del Regno italico che dal regime a Londra, comunicava con telegramma l'11 di quel mese che si parlava della Siria e della Tunisia quali compensi per la Francia ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] cammino in lande poverissime, dominate da un pronipote di Gengis Khan, Khaidu, che alimentava la guerriglia contro i mongoli di Kubilai, il cui impero era minato dalle spinte centripete di vari regni formalmente vassalli, ma riottosi a riconoscere l ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di prendere parte alle crociate contro la Siria e l’Egitto promosse dal suo successore, Onorio III, e dall’imperatore Federico II di 251, 256, 261; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, Zagrabiae 1904, ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] i propri mercanti, con il risultato di riuscire a controllare la maggior parte del commercio con la Siria e l’Egitto.
Nel Maghreb, penisola iberica navi veneziane frequentavano i porti dei regnidi Aragona, Castiglia e Granada, mentre nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...