Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] di Alessandria. Si tratta di colui che nel 270 divenne vescovo di Laodicea (Siria), che lo storico Eusebio di Cesarea loda per le sue conoscenze scientifiche e di il regnodi Giuliano l’Apostata (361- 363); è però molto probabile che si tratti di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] collocata l’azione, in Oriente, di Vespasiano che cancella regni clienti come quello di Commagene, in controllo dei guadi sull’Eufrate, annesso alla provincia diSiria nel 72, e costituisce nel 74 la provincia di Cilicia semplificando una situazione ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] delle mura della madīna che evoca i qaṣr omayyadi della Siria; Toledo, dove il re alMa'mūn innalzò stupendi edifici Santo verso la metà del 13° secolo. Da questa data nel regnodi Granada s'impose la dinastia nasride il cui fondatore, Abenalamar ( ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Lisbona, con Adriano in Siria.
I lavori su testi metastasiani si collocano in un arco di anni che coincide con l marzo 2009).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] , morto il re Aminta nel 25 a.C., il regnodi Galazia è a sua volta trasformato in provincia, mentre in Oriente la Giudea, dopo la scomparsa di Erode, è annessa come prefettura alla provincia diSiria nel 6 d.C.
La successione
Per nulla scontata e ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] al palazzo messinese, è fatta menzione di un maestro Simone diSiria, addetto alla costruzione delle "baliste" per Greek Fire and Gunpowder, Baltimore-London 1999.
S. Tramontana, Il Regnodi Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] il proprio regno in eredità ai Romani. Pergamo è un vivace centro culturale, dotato di una biblioteca sede di una importante dalla flotta rodia, alleata dei Romani, su Antioco III diSiria. Un vento impetuoso incolla al florido corpo della dea della ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] precisamente il famoso sovrano d'Egitto e diSiria, morto nel 1193, ma, sembrerebbe, ricordato di morte del Saladino (D'Ovidio, IlContrasto di C. Dalcamo, p. 243), 0 che C. avesse scritto non "Saladino" ma "Sefadino", che gli successe nel regno ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] cristianesimo penetrò nella G. orientale dalla Palestina e dalla Siria, per il tramite dell'Armenia, e nella G. III (975-1014). Essa si consolidò nel sec. 11° sotto il regnodi Davide II (1089-1125), che si era appoggiato all'autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] superato (1263) considerando il Regnodi Sicilia come una prima tappa necessaria in vista di una futura crociata. Inoltre, Bresc-Bautier, p. 284). Altre forze si stavano imponendo nella Siria-Palestina: i mamelucchi d'Egitto e i Mongoli. Nel 1262 un ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...