CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] occidentale una creazione di epoca medievale. Grazie alle pubblicazioni di Vogüé (1865) sui monasteri della Siria, la teoria dell monastici che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio (814-840; ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] (ca. 450-470) e la decorazione architettonica del monastero di Qal῾at Sim῾ān in Siria (ca. 480-490; Krautheimer, 1965, trad. it. regnodi Giustiniano (527-565). Anche tra gli intagli in avorio si trovano raffigurazioni di soggetto mitologico, di cui ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Nel corso dei viaggi al seguito di Pietro C. si reca a Tiro, a Tripoli diSiria, poi ad Antiochia dove ritroverà la Paris 1945; E. Peterson, Das Praescriptum des I. Klemensbriefes. Pro regno, Pro sanctuario, in Mélanges G. van der Leeuw, Nijkerk 1950 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dei calzolai). Un documento eccezionale, risalente alla fine del regnodi Luigi IX il Santo, illustra la situazione delle corporazioni . 10° e dell'11° causarono l'esodo di numerosi artigiani in Siria e in Egitto. È anche interessante notare che ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Siria), Atene (Grecia). L'idea del Papa era di visitare (come aveva scritto in una 'lettera' di presentazione di IX, che durante la Repubblica Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regnodi Napoli, fece ritorno a Roma solo ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 264-265), mentre in ambito irlandese alcuni c. si trovano associati al regnodi Leinster (Ó Floinn, 1981).Per la legge gallese il rango dei attribuzioni alla Siria o addirittura alla Spagna. Dato che nessun esemplare è stato trovato al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] e poco dopo assunse i titoli di Augustus e pontifex maximus. I primi mesi diregnodi Caligola furono caratterizzati da una di Licinio Muciano, legato diSiria, e di Tiberio Giulio Alessandro, prefetto d’Egitto, oltre che di dinasti quali Antioco di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] del regnodi un sovrano. Alla fine dei testi presargonici di Lagash, un numero indica il numero di anno diregno del sovrano regnante. Quasi contemporaneamente, verso il 2400 e il 2350, a Uruk, Ur, Nippur in Mesopotamia e a Ebla in Siria si cominciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Dacia, all’impero si aggiunse un’altra provincia: l’Arabia Petrea (Transgiordania) costituita dal ex regno dei Nabatei, sottomesso dal legato diSiria Aulo Cornelio Palma. In seguito a ciò una legione venne dislocata a Bostra, mentre Petra, l’antica ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] 'Arabia, dalla Siria e dalla Berberia regni indipendenti; C. divenne così capitale di un regno, dominato dal re di Siviglia o da quello di Toledo e successivamente dagli imperi africani. Il regnodi C. venne infine riconquistato da Ferdinando III di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...