Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (vedi i casi diSiria, Egitto, Libia, Tunisia), di usare una strategia di alleanze politiche e sociali 2007 spendono di più a favore dell’assistenza alla democrazia sono Svezia (24%), Danimarca (13%), Paesi Bassi (12%), Germania (9%), Regno Unito (7 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] musulmani di Egitto, Siria, Africa nord-occidentale, la Spagna e i principati cristiani in Siria ed Iberia emettevano tutti questa moneta.
I notai veneziani distinguevano tre diversi bisanti, il tunisino, l'alessandrino e il bisante del Regno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] le regioni a nord e a oriente della Siria erano probabilmente abitate da popolazioni indigene, che parlavano Le maggiori informazioni sul periodo corrispondente all'egemonia del regnodi Mitanni e degli Hittiti nelle regioni occidentali e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...]
Mentre l'associazione di Anu con il cielo e di Ea con Apsû è più che nota, nell'antica cosmologia il regnodi Enlil era la Terra le tre mutazioni di Tištrya prima di affrontare Apaoša corrispondono al mese del levare eliaco diSirio (che avveniva ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] a intrattenere stretti contatti con il Regnodi Armenia (Cilicia) attraverso il porto di Lajazzo (Yumurtalik) donde ripartono per . E mette conto rilevare la complementarità delle mude diSiria e di Egitto, cui a seconda delle circostanze e della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] regnodi Adad-apla-iddina, re di Babilonia (intorno al 1050 a.C.). Egli compose anche un manuale di prognosi e di 1981: Milano, Lucio, Alimentazione e regimi alimentari nella Siria pre-classica, "Dialoghi di Archeologia", 3, 1981, pp. 85-121.
‒ 1994 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] traccia dell'edificio franco.Dal metropolita diSiria dipendevano le sedi suffraganee di Acri, Sidone, Beirut, Gibelet ).L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regnodi Gerusalemme si deve alla 'bottega dell'area del Tempio', ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] la resistenza del metallo. Queste leghe furono importate dalla Siria all'epoca della XII dinastia (2000-1780), ossia quando in Egitto, stando a quanto attesta un'iscrizione che risale al regnodi Amenemhat II a Menfi (1934-1890), furono deportati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] per non fare che alcuni esempi più evidenti, dei regnidi Aram nella Siria meridionale, di Israele nella Palestina settentrionale, di Giuda nella Palestina meridionale, di Ammon, di Edom e di Moab nella Transgiordania, ma anche dell'Urartu in Armenia ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di una trulla in argento (Leningrado, Ermitage, dai dintorni di Čerdin, presso Perm) di cm. 24-25 di diametro, ascrivibile al regnodi and Alb. Mus.).Per quanto riguarda il dominio mamelucco diSiria ed Egitto, iniziato nella seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...