L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] poco più lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regnidi due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio archi (iani) decretati a R., in Germania e in Siria, il testo si sofferma con tutti i particolari del programma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Siria settentrionale con il vantaggio che la zona palestinese, regione strategicamente importante per la quale passavano gli eserciti che volevano invadere l'Egitto, era ben controllata e protetta. La prosperità del regno durò fino alla morte di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] sbocchi in Romagna, nel Regnodi Napoli, in Toscana, «come già soleva» a causa dei loro costi di lavorazione. Anche la 85). Già nel 1627 i savi alla mercanzia riconoscevano che le sete diSiria «non si lavorano in questa città rispetto al suo peso e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] omelia del motivo sapienzialeeucaristico del cibarsi (Dt. 8, 3; Pro. 9, 2-6; Sir. 24, 20; Mt. 4, 3; Gv. 6, 35, 50-51) e del corso del regnodi Costantino V (741-775).Nella Santa Sofia di Salonicco, costruita durante il regno congiunto di Costantino VI ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] (allora destinato dagli Inglesi a occupare il trono diSiria, ma da esso poi scacciato dai Francesi).
consiglieri come in principio, e si stabilisca presto il Tuo solo regno sopra di noi, con grazia e misericordia, con carità e giustizia.
Benedetto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regnodi Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l'irradiazione e fece spesso causa comune con i colons. Soltanto in Siria e nel Libano, in obbedienza alle direttive della Società delle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] cresciuti a dismisura; se quelli per la rotta diSiria erano raddoppiati - dal 2,5 al 5 credito", pp. 304-305. L'invio di una somma di denaro per l'esercito nel Regnodi Napoli tramite lettere di cambio comportò nel 1496 un interesse passivo del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di là di Candia, fino a Smirne, Alessandria, Tripoli diSiria, Cipro e Costantinopoli, e ancor più nei mari di Ponente, bisognava disporre di degli stati cristiani (Spagna, Santa Sede, Toscana, Regnodi Napoli e Francia) che per le pretese della ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] crociate in Siria. Al- Mustanşir non pensava tuttavia a convertirsi. Prima di potersi impegnare 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regnodi Sicilia durante il regnodi C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti riguardanti C. d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] desertica tra la Siria, la Palestina e la Giordania e dai ribāṭ (v.), presidi di frontiera che segnarono l del 15° secolo.Alla fase finale del regnodi F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...