CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] riconquista bizantina nel sec. 10° si trovano nel Nord della Siria (per es. Bağras, Ṣaḥyūn) e alcuni resti in Cilicia sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regnodi Gerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] C.) e faceva parte, con Micene, del regnodi Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. La loro origine si di Alessandro e dai loro discendenti. Contemporaneamente greci e macedoni costituirono colonie in Egitto e Siria ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regnodi Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario. in Africa, 2 in Egitto e 4 in Siria. La consistenza numerica di ogni singola legione era di circa 5.000 uomini, cosicché il totale dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in uno Stato impegnato attivamente contro ciò che rimaneva del regno greco diSiria, e non esitarono a ribellarsi, sostenendo prima i tentativi seleucidi di riconquista e poi le campagne di Roma. D'altra parte i sovrani partici erano consapevoli sia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in particolare alla prima metà e oltre del regnodi Ammisaduqa. Questi dati erano considerati decisivi per agli Hittiti dagli Hurriti diSiria. Gli scavi archeologici a Meskene, antica Emar (capitale del paese di Ashtata), sull'Eufrate, confermano ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di ducati d'entrata annua, costituiva quasi il triplo di quello fiorentino, e circa la metà di quello del Regnodi Napoli e dello Stato diSiria che giungevano nel porto stavano calando; e lo stesso volume del naviglio che attraccava nel bacino di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il profitto dei Veneziani, tanto più che il prezzo del cotone diSiria, dopo il forte aumento che lo aveva portato a 50-60 quando la corte aragonese si trasferì nel Regnodi Napoli, la mobilitazione di tutte le forze disponibili alla conquista ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] tra cui ematite, bronzo, piombo, oppure di bronzo, cavi, e riempiti in piombo) i quali servivano ai mercanti di questa città che fu un grande centro di commercio e crocevia tra l'Egitto, il regno hittita, la Siria e la Mesopotamia. Dal momento che lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 670 dal grande condottiero degli Omayyadi diSiria, Uqba ibn Nafi. Qui egli eresse una moschea, di cui oggi non rimane più nulla durante il regnodi Ziyadat Allah III che la circondò, nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di circonferenza, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale si stilistica stessa delle tradizioni locali.In Egitto, in Palestina, in Siria e nelle regioni sudorientali dell'Asia Minore, la Licia, l' ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...