BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] a Milano ad assumere la carica di ispettore del Consiglio delle miniere del Regno Italico, carica che lo impegnava stesso anno, il 22 agosto, ripartiva per il, "viaggio diSiria", attraversando la Palestina, salendo sul monte Libano, visitando molte ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regnodi Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] come ‘arcipelago danese’. Il paese è a capo del Regno Unito di Danimarca, che comprende le Isole Fær Øer e la Groenlandia richieste di asilo accettate sono state invece 6184, la maggior parte delle quali provenienti da Somalia, Siria, Afghanistan ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] quattro secoli.
Gli Assiri
Durante questo lungo periodo a Nord avvenivano mutamenti importanti. Il potente regnodi Mitanni (attuale Turchia orientale, Siria settentrionale, Kurdist¯an iracheno) cadeva sotto la spinta degli Ittiti da ovest e degli ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] edificio appare ricollegabile, per analogia tipologica, al mausoleo romano di Qaṣr al-Nuwayjis e ai pretori di al-Mundhir a Ruṣāfa (Siria) e di Umm al-Jamāl. Il vestibolo di 'A., eretto forse su un impianto planimetrico bizantino, si attribuisce ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] tra i due potenti eserciti avvenne davanti alla città di Qadesh, che si trovava in Siria sul fiume Oronte. Dopo una fase iniziale in cui fu durante il regnodi Ramses II che avvenne l’esodo degli Ebrei dall’Egitto.
Le statue di Ramses
Per il resto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] così gli accenni al calendario "secondo l'usanza d'Arabia... e diSiria" (XXIX, 1) provano ch'egli già conoscesse molto bene giugno Clemente V lanciava la minaccia di scomunica all'imperatore, se fosse entrato nel Regnodi Napoli: ormai era palese l' ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di caccia e pesca. La presenza a Maadi di vasi di Naqada II/III e di vasi importati dalla Palestina e a Buto di vasellame del tipo Naqada II e della cultura di Amuq in Siria conferma l'esistenza di ; la seconda include i regnidi Tolemeo VI-IX (180-80 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commerciali la Repubblica distribuiva frumento anche ai musulmani di Tripoli diSiria e grano siciliano alla Tunisia(49) che, dettava legge; la terraferma invece era un regnodi incomprensibili vessazioni che andavano ad aggiungersi alle barriere ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , fondamentale per le comunicazioni e per le risorse di legname necessarie al mantenimento di una flotta, originò un contenzioso infinito tra i due regni, che portò a ben sei guerre (le cd. "guerre diSiria"), succedutesi dal 274 al 168 a.C., che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] avevano varcato l'Ellesponto e ‒ note in Oriente come Galati ‒ erano state sconfitte dai re diSiria e dai re di Pergamo. In questa nuova sede fondarono un piccolo regno: alla morte dell'ultimo re, Aminta (25 a.C.), Augusto incorporò in modo indolore ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...