Città dell'Egitto, rinvenuta dal Petrie nel 1886 a Tell ed-Daffānah o Defenneh. Secondo l'Itinerarium Antonini distava 16 miglia da Pelusio. La Bibbia la designa con il nome di Thaḥpanhes o Tḥehapenḥes, [...] . C.). Qui (v. apriês) si rifugiarono alcuni profughi del regnodi Giuda, quando Nabucodonosor II ebbe preso Gerusalemme (586). Ai tempi di Erodoto la fortezza, che controllava la via verso la Siria, era presidiata; così pure al tempo greco.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
1. Generale di Antioco III diSiria, che, disfatto questo dai Romani, passò dalla loro parte e assunse il titolo di re. Un suo discendente fu quel Tigrane contro cui combatté Lucullo.
2. Primogenito di [...] . vi fu eletto re, e si mantenne sul trono con varia fortuna, sinché nel 20 a. C. Augusto spedì il fratello di lui Tigrane, sotto la protezione di Tiberio, ad assumere il regno in sua vece, essendosi gli Armeni lagnati presso l'imperatore del governo ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Nicola Turchi
Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] della Siria (1367). Nel 1368 gli fu offerta la corona della Piccola Armenia e, mentre si recava a prenderne possesso, fu, per intrighi domestici e nobiliari, assassinato a Nicosia sul principio del 1369. Dalla sua morte data il declino del regnodi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e viaggiatore russo (secolo XI-XII). Abate d'un monastero nella Piccola Russia, viaggiò in Siria e in Palestina durante il regnodi Baldovino negli anni 1106-7, lasciò dei suoi viaggi una [...] relazione interessante per la descrizione minuta e precisa di Gerusalemme e per le notizie sulle vie al Mar Morto e data dalla Soc. de l'Orient latin negli Itinéraire russes en Orient. Di più in R.C. Beazley, The dawn of modern Geography, Londra 1897 ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi (di cui il . Alla sua morte l’impero andò smembrato in vari regni (Seleucidi, Cappadocia, Bitinia, Pergamo). I Romani costituirono ...
Leggi Tutto
Ugarit Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. [...] U. acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale periodo si trovava nella sfera di influenza egiziana. Con la penetrazione degli Hyksos (1670-1570 a.C.) giunsero a U. gli Urriti. Quando gli Hyksos ...
Leggi Tutto
Califfo arabo, fondatore della dinastia degli Omayyadi; regnò dal 661 al 680 d. C. Governatore della Siria (641), si ribellò al califfo ῾Alī per vendicare l'uccisione del predecessore di quest'ultimo, [...] Quando ῾Alī fu ucciso, nel 661, M. era già di fatto padrone di buona parte dell'impero arabo, che resse poi incontrastato fino alla degli Arabi dell'Islam: attraverso un'intensa attività di organizzazione militare e amministrativa, gettò le basi dello ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] califfo dai capi delle tribù e dai maggiorenti non solo in Siria, ma nell'‛Irāq, nell'Egitto, nell'Arabia. Col abominevole sia alla mentalità beduina sia alla coscienza islamica, di "regno". Se di fatto né Mu‛āwiyah né i suoi successori (eccetto ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] trova in un documento dei regni latini medievali, e vi sono indizi che uno dei corpi di spedizione della prima Crociata sia A questa dinastia pose fine l'intervento in Siria, verso il 2300 a.C., di Sargon di Akkad, che in una sua iscrizione ricorda ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la forma quadrangolare delle città del nord della Siria per influenza diretta dei conquistatori. Infatti gli Assiri tipico dell'ellenismo. Il territorio su cui regna il monarca è territorio di conquista; gli abitanti sono sudditi; ubbidiscono ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...