TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio [...] dopo, portò a una rottura con la corte diSiria per l'ognora rinascente questione del possesso della Palestina. Antioco IV invase l'Egitto, 170-69, e, frustrando il tentativo fatto dal nipote di salvarsi fuggendo a Samotracia, lo attrasse nel suo ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Joatam re di Giuda. Secondo IV (II) Re, XVI, 2, egli sarebbe salito al trono all'età di vent'anni, e ne avrebbe regnati sedici; ma il confronto con altri dati cronologici offerti [...] sua futura sudditanza verso l'Assiria (v. isaia).
Le relazioni di A. con i regnidiSiria, d'Israele, e di Assiria sono narrati anche in II Cronache, XXVIII, con aggiunte di cifre di prigionieri e uccisi e di altri particolari. Sia in IV (II) Re, XVI ...
Leggi Tutto
Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I diSiria, [...] diSiria fu sconfitto presso Sardi, e in conseguenza di ciò Efeso divenne possedimento egizio, e il principato di makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, pp. 84, 156; G. Cardinali, Il Regnodi Pergamo, Roma 1906, p. 13 segg.; cfr. 103 segg.; J. Beloch, ...
Leggi Tutto
Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re diSiria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] Il problema più grave del regnodi Seleuco era costituito dalle annualità dell'indennità di guerra che dovevano essere di questo, tentò di governare per proprio conto, ma ogni suo potere finì con l'arrivo di Antioco IV Epifane in Siria. L'episodio di ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, fu detto Asiatico perché allevato in Cilicia. Visse nel periodo dello sfacelo della dinastia seleucide e dell'intervento romano in Siria. Quando Tigrane occupò [...] la Siria, egli si rifugiò a Roma, e solo dopo la sconfitta di Tigrane a Tigranocerta (69 a. C.) si recò ad Antiochia per prendere possesso del regno nel quale fu confermato da Lucullo. Ad Antiochia però scoppiò contro di lui una sommossa che venne ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco III re diSiria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] , C. ne seguì la politica devota ai Romani, e resse il regno per il figlio minorenne, che fu Tolomeo VI Filometore. La sua morte, nel 173, riaccese la disputa per la Celesiria, fra Antioco IV Epifane re diSiria e Tolomeo VI.
Bibl.: M. L. Strack, Die ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] Seleuco re diSiria, F. passò dalla parte di quest'ultimo, che lo compensò lasciandogli il possesso del tesoro di Pergamo, und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899; G. Cardinali, Il Regnodi Pergamo, Roma 1906, p. 4 segg.; J. Beloch, Griechische ...
Leggi Tutto
TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] trono, nel 246, aveva trent'anni. Per il matrimonio di Berenice figlia di Magas poté incorporare la Cirenaica nel regno d'Egitto. Data la tragica situazione della sorella Berenice, abbandonata dal re diSiria e chiusa in Dafne, appena salito al trono ...
Leggi Tutto
Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice diSiria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] il 31 a. C. Portava, tra gli altri, i soprannomi di Filoromeo e Filelleno.
Antioco II. chiamato in Roma da Ottaviano 10 loos 98 a. C. vien riferita alla concezione di A. I, e non al principio del suo regno); E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890 ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III diSiria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale del regno armeno, si arrese nel 58 d. C. a Corbulone, che da Nerone, la ricostruì con l'aiuto di maestranze italiche e la ribattezzò col nome di Neroneia, che però non sostituì nell'uso ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...