Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re diSiria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] sconfisse ad Ancira il fratello, che si ritirò nella Siria, lasciando A. padrone dell'Asia Minore. L'ordine di questi avvenimenti e la loro cronologia sono assai incerti: la terza guerra diSiria e la guerra fraterna si sogliono comprendere tra il ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] continuò sotto il suo successore Selīm III.
Durante il regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd cominciarono in Siria i disordini provocati da Gezzār Pascià e si iniziò la carriera avventurosa di ‛Alī (Tepedelenī), Pascià di Giannina (v.).
‛Abd ul-Ḥamīd I amò il lusso ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] Magnesia, e qui fu conclusa la pace tra i Romani e il re diSiria (188 a. C.). Con questa pace Apamea fu assegnata al regnodi Pergamo, e fu dichiarata autonoma; nel 133 a. C. passò sotto il dominio romano e poco dopo forse fu dichiarata libera. Da ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re diSiria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] Polieno, IV, 9, 4), quando Lisimaco, sceso a contrastare il passo, fu sconfitto e perdette la vita. Tutto il regnodi Lisimaco passò per brevissimo tempo a Seleuco. Non si conoscono particolari sulla battaglia, la cui data dipende per noi dalla morte ...
Leggi Tutto
IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a)
Giuseppe Ricciotti
Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] un periodo d'inattività, di cui la Siria approfittò immediatamente per rialzare il capo; fin dall'839 sembra che essa iniziasse le ostilità contro il vassallo della nazione dominatrice, ottenendo su I. varî successi. Il regnodi I. durò 29 anni ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] regnodi cui essa fu capitale, l'Orrhoene o Osroene (v.); la forma araba e quella turca ne sono alterazioni. Sede della dinastia, disiria), favorite dall'espandersi del cristianesimo, il quale, penetratovi per tempo, fu dichiarato religione di stato ...
Leggi Tutto
. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] cospirano contro il giogo dei Caldei. Specialmente il regnodi Giuda asseconda le sue mire ed i bollenti nazionalisti spingono il debole re Sedecia a tentare la prova. Ma Nebukadnezar II scende in Siria, si accampa a Ribla sull'Oronte e, devastando ...
Leggi Tutto
Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] nelle acque diSiria, di Anatolia e nell'Arcipelago (se ne ha la prova in una bella iscrizione del tempo di uno dei primi tre Tolomei: cfr. Paribeni e Romanelli, in Monumenti antichi dei Lincei, XXIII, p. 116). Fece poi parte del regnodi Pergamo, e ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono diSiria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] per usurpare il trono diSiria: certo, verso il 175 S. morì; e vi è ragione di credere sia stato di S., fu pubblicato con commentario da M. Holleaux, in Bull. corr. hell., LVII (1933), p. 6 segg. (ibid., p. 11, n. 2, la bibl. completa sul regnodi ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] guerra tra Antioco III diSiria e i Romani rimaneva ancora, con uguale abilità, neutrale, perché i Romani gli garantivano l'integrità del suo territorio. Dopo la pace di Apamea (188) risorgeva però l'ostilità col regnodi Pergamo di tanto più forte ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...