Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] Alice (1127). Per la successione al regno, invitò in Siria Folco conte d'Angiò, offrendogli la figlia Melisenda e la corona. Nell'estate del 1129, col genero, con Boemondo II, con Ponzio di Tripoli e Josselyn di Courtenay, il re mosse su Damasco e ...
Leggi Tutto
Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello").
Il nome moderno conserva certamente [...] Biblo". Sottoposta alla supremazia egiziana attraverso il dominio di principi indigeni vassalli dei Faraoni, Biblo fu occupata dagli Hittiti durante il regnodi Amenofi III, allorché l'intera Siria andò perduta per gli Egiziani (interessanti a questo ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide diSiria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] principio del suo regno Artaxia re di Armenia gli propose la spartizione della Sofene a danno del dinasta Mitrobuzane, ma A. rifiutò e seppe conservare il dominio al suo protetto. Demetrio I, salito sul trono diSiria, cercò l'amicizia di A., e gli ...
Leggi Tutto
. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] , in seguito alla rivelazione di un libro caduto dal cielo, avvenuta nel terzo anno del regnodi Traiano (100 d. C , a quanto sembra, nel territorio della Transgiordania e nella Siria propria: in essa si sarebbero incorporate le sette giudeo-cristiane ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] 'Impero ottomano e dal 1923 è sede di vilâyet della Repubblica di Turchia. Nel 1890 contava 35.000 ab., di cui 15.000 Turchi, 4000 Curdi, un migliaio d'Arabi diSiria, 10.000 Armeni gregoriani e cattolici, un migliaio di Greci e 2000 Caldei e Siriani ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] fedeli. Verso Roma egli mi mandò a contemplare il regno ed a vedere la regina che indossa veste d'oro e sandali d'oro. Vidi anche colà il popolo che ha splendido sigillo. Vidi eziandio la pianura diSiria e tutte le città (e) Nisibi passato l'Eufrate ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Nel 1361 fu nominato cancelliere del regnodi Cipro dal re Pietro I, che F. aveva conosciuto Candelore, sulle coste della Siria, e in altri viaggi di propaganda: attività troncata dall'assassinio di Pietro I nel 1369 ...
Leggi Tutto
ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] anni del regnodi Costantino X, sotto il sultano Alp Arslān si erano avanzati verso l'Armenia, la Cappadocia, la Siria, compiendovi scorrerie d'Italia, dove mandò una flotta per la difesa di Bari assediata da Roberto il Guiscardo. In questo tempo le ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] di Berlino e viaggiando a lungo in Italia, in Grecia e in Siria. Nel 1845 iniziò dal Marocco un viaggio a piedi, della durata di agosto 1851 il B. era a Kuka, dopo aver visitato il regnodi Kano ed aver assistito, a Ungurutua, nelle sue ultime ore, il ...
Leggi Tutto
Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regnodi Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] il regno gemello d'Israele. Il re di questo, Bàasa, fortificando il suo confine con una nuova città, Rama, a pochi chilometri da Gerusalemme, capitale di Asa, parve ostentare una minaccia, fidando nell'alleanza che lo stringeva a Benadad, re diSiria ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...