Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri.
Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] ; né le condizioni religiose migliorarono per tutto il regnodi Acabbo e dei suoi due figli e successori, di Biridri (Benadad) di Damasco; 700 carri e 700 cavalieri, 10.000 uomini d'Irhulina di Hamath, 2000 carri e 10.000 uomini di A-ha-ab-bu diSir ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] dei satrapi e soprattutto quella del satrapo diSiria, Megabizo, non gli consentirono di deporre le armi. Megabizo sconfisse due volte e che si vedeva minacciato da un partito di corte. Anche il regnodi A. non fu tranquillo. Anzitutto egli combatté ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] . Furono anni difficili per l'impero. Gli Arabi, padroni ormai della Siria e dell'Egitto, si gettarono da un lato verso l'Anatolia e temi che era già apparso negli ultimi anni del regnodi Eraclio, ciò che comportava un rimaneggiamento negli alti ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi diSiria dopo la conquista macedone, [...] a. C., incorporata al regno dei Parti. Nel 64 a. C., i suoi abitanti prestarono valido aiuto al legato di Pompeo, L. Afranio, che e dopo avere svernato in Siria, M. Licinio Crasso, postosi in marcia alla fine di aprile del 53 venne a contatto ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regnodi Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] gli uomini possono accordarsi. L'editto 13°, circa l'anno 255 a. C., parla di quanto A. fece per la diffusione del buddhismo non solo nel suo regno, ma in tutto il mondo, in Siria, Egitto, Macedonia, Epiro, Cirene, tra i Cola e i Pandya dell'India ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] regno, determinando il trasferimento della capitale da Seleucia sul Tigri alla nuova fondazione di Antiochia sull'Oronte. Poiché Lisimaco e Tolemeo s'erano intanto accordati ai suoi danni, il re diSiria i legami tra il re diSiria e Lisimaco, ma le ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] III. I tre monarchi, esaminata la situazione del regno, convennero che la ripresa di Edessa era difficile e di scarsa utilità; parve preferibile assalire Damasco, la vera capitale della Siria. Quindi l'esercito, per Tiberiade e Bāniyās, marciò ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] , dall'apatia dei sudditi e dall'opposizione di reazionarî e conservatori.
Il regnodi ‛Abd ul-Megīd I fu agli inizî Francia e l'indebolimento del prestigio ottomano in tutta la Siria, specialmente nel Libano, al quale fu giocoforza concedere un ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] Antioco I diSiria riportò su di essi una notevole vittoria. Contro i Galati intervenne Eumene I di Pergamo; con .; III, ivi 1902, pp. 69 segg., 199 segg.; G. Cardinali, Il Regnodi Pergamo, Roma 1907, pp. 16 segg. e 103 segg.; F. Stählin, Geschichte ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] navi genovesi trasportano da Aiguesmortes nei porti diSiria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per , sotto il regnodi Filippo III, diresse la costruzione della magnifica cinta di torri di Aiguesmortes, rimasta ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...