, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] Tolomeo Cerauno.
Questa volta la vittima non sfuggì, ma sfuggì agli assassini il premio agognato, poiché di lì a poco Seleuco diSiria invase il regnodi Tracia, e, favorito da questo enorme scandalo, tolse a Lisimaco trono e vita nella battaglia ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III diSiria (191-90), e di nuovo in quella contro Perseo (171-168). Anche in greca fu sede del quartiere generale di ‛Alī pascià. Entrò a far parte del regnodi Grecia nel 1882. Da allora ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] Kirmān, aventi a capostipite Qāwurd fratello di Alp Arslān, e che regnarono nel Kirmān (Persia di SE.) sino al 583 (1187); 3. i Selgiuchi diSiria, stabilitisi nel 1078 a Damasco con Tutush, fratello di Malikshāh, divenuti indipendenti nel 487/1094 ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] a Pĕlishtīm) tra i "popoli del mare" che dalla costa diSiria minacciarono d'invasione l'Egitto sullo scorcio del sec. XIII a. allontanamento di David. Questi, respinto e insidiato da Saul, era passato al servizio di Akish, re di Gath, e il regno da ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] re rimase ancora quattro anni in Siria e in Palestina, che abbandonò solo nel 1254. La decisione d'intraprendere una nuova crociata fu annunziata dal re in un'assemblea di baroni e di prelati del regno nel 1267. Per scarsa conoscenza delle condizioni ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] Elio Gallo in Arabia. In riconoscimento di queste benemerenze, Augusto ingrandì a Oriente il regnodi E. aggiungendovi la Traconitide, la Batanea e la Gaulonitide e verso il 20, in occasione di una sua visita in Siria, anche i dominî già posseduti da ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] per l'esercito.
I sei anni del regnodi N. registrano una serie ininterrotta di vittorie, delle quali molte spettano personalmente a ritornò in Oriente. La campagna si svolse nella Siria che l'esercito bizantino percorse intieramente devastando Emesa ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regnodi Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] , nell'uso, chiamano Costantinopoli "Roma" o "nuova Roma" (Ρώμη, ἡ νεωτέρα Ρώμη). E ancor oggi gli Arabi di Palestina e diSiria chiamano rūm il membro della comunità religiosa greco ortodossa, mentre lātīn significa "cattolico"; ἑλληνικά è presso i ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] truppe inglesi agli ordini diSir R. Abercromby, segnando l'inizio della fine dell'occupazione francese.
Battaglia di Abukir. - Il la Turchia a dichiarar guerra alla Francia; trascinò il regnodi Napoli ad affrettare la sua entrata in campagna, ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] che S. era la figlia della Dea Siria (Derceto), la quale la espose nel regnodi suo figlio Adad-nirāri. Attorno alla figura di Shammuramat, che deve essere stata una donna di grande capacità e di alto sentire, si cristallizzarono col tempo molte di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...