• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Storia [39]
Archeologia [49]
Arti visive [30]
Biografie [23]
Europa [21]
Geografia [13]
Diritto [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [11]
Asia [13]

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] politica prima di Silla e poi di Pompeo e di Cesare contribuì a rendere ancora più evidente la necessità di ridiscutere i . Una riforma è attestata anche per l’inizio del regno di Caracalla: l’Apulia unita al Picenum, distaccatosi da Flaminia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] letterarie che ci parlano delle favolose ricchezze dei regni di Babilonia e Ninive e ce ne descrivono ), se si eccettuino le celebri corone coreane scoperte negli scavi di Silla, di uno stile sorprendente e forse eccezionale. Bibl.: Birdwood, The ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] antiche matrici o ambedue; solo nel 936, subito dopo la vittoria del regno di Koryo (918-1392 d.C.) su Silla Unificato, furono emesse nuove monete, di rame e di ferro, ad imitazione di quelle in corso all'epoca della dinastia Tang. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] particolare fiducia anche nei riguardi dei fuorusciti filoaustriaci del Regno di Napoli (G. Forziati, D. Montani). Per le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per la prima volta a Milano (1770-1772). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] anni. Il cosmopolitismo, che caratterizzò la dinastia Tang portò anche molti studenti provenienti dal Giappone, o dai regni di Koguryŏ, Paekche e Silla (nell'odierna penisola coreana), a frequentare i corsi della Scuola per i nobili e dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di Lucheng, di acquitrini e falde acquifere di superficie che rendevano impraticabile il terreno. Diverso il caso di Xiadu, capitale del regno di : gli scavi effettuati a Kyongju, capitale del regno Silla Unificato (668-935 d.C.), stanno portando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Il motivo del piccolo amorino posto sulla spalla sinistra della dea, appariva di già su di una moneta coniata da G. Egnazio Massimo, al tempo di Silla. Lo si ritrova su di un denario di Manio Cardio Rufo con il tipo della V. Verticordia che porta lo ... Leggi Tutto

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] e regnò su Olimpia. Alla sua morte, per onorarlo, si tennero i giochi funebri nei quali con una corsa di carri venne si riducono alla sola corsa dei 200 metri. All’epoca di Silla le Olimpiadi vengono trasferite a Roma e le gare delle quadrighe ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] religiosa del santuario stesso che, nonostante le spoliazioni del tesoro da parte di Silla nell’87 a.C. e dei pirati nel 67 a.C., in età postclassica trova il momento di maggiore splendore nel II secolo d.C., quando vengono introdotte nel santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] corso delle lotte civili tra Mario e Silla, la scelta politica di P. di parteggiare per Mario ebbe gravissime conseguenze. La La fase positiva per la città continua con il regno di Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente per essere guarito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali