CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] 43, 89, 178 s., 198; XX, ibid. 1875, pp. 27, 162-66, 216 ss., 221-43; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 629-32, 637; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del RegnodiSicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] , Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del regnodiSicilia, Palermo 1880, p. 1001; G. Capasso, Il governo di Don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXX (1905), p. 453; XXXI (1906), pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] dove lo inviò, via mare, nel RegnodiSicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia i capitanei milanesi che si erano rifugiati nella rocca di Castelseprio durante l'estate del 1257. Quando il 29 ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] (1680-1697), ff. 722-810; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel RegnodiSicilia, in G. Di Marzo, Bibl. storica e letteraria diSicilia, V, Palermo 1870, pp. 23, 26, 249, 253, 259, 262, 265, 268, 289, 298; Id., Memorie ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] i suoi genitori. Suo Eratello Giovanni verso il 1194-95, cioè poco dopo la conquista dei RegnodiSicilia da parte di Enrico VI, fu nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa pensare che anche il C. si fosse schie, rato assai presto dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] , 168, 175, 184, 201, 218, 755; A. Mongitore, L'arch. dei Visitatori generali diSicilia, a cura di P. Burgarella-G. Fallico, Roma 1977, ad Indicem; Id., Parlam. generali ... nel RegnodiSicilia, Palermo 1917, p. 217; C. D. Gallo, Annali della città ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] al vol.); Palermo, Biblioteca Comunale, Notamento delli viceré, presidenti, capitani generali e luoghi tenenti del RegnodiSicilia, baioli, pretori et alcuni capitani della città di Palermo, ms. [sec. XVII], qq. E. 55, f. 91; T. Fazello, De rebus ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] I, pp. 272, 293; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del RegnodiSicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico politico sulla Sicilia..., Catania 1848, p. 222; F. Guardione, Il generale G. Rosaroll nella ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, diSicilia, [...] resigli, e lo invitò a venire a Roma insieme con Carlo d'Angiò per realizzare il piano concordato.
Il piano di conquista del RegnodiSicilia fu rinviato però al 1265, e fu allora che il B., insieme ad alcuni cavalieri francesi e provenzali, fra i ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regnodi Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] se pare che il B. abbia fatto parte temporaneamente del suo consiglio. Durante l'invasione di Luigi d'Ungheria nel regnodiSicilia (1347-48) il B. è alla testa della deputazione di otto uomini, eletta dal popolo napoletano, per supplicare Luigi ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...