ADERNÒ, Guglielmo Raimondo Moncada e Ventimiglia conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie siciliane, nacque nella seconda metà del sec. XV da Giovanni Tommaso Moncada [...] mesi del 1510.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Moncada diSicilia, tav. II; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del RegnodiSicilia,Palermo 1880, pp. 140, 992-993; F. San Martino de Spucches, La storia ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del RegnodiSicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] latino e quello catalano. L'A. si accordò con Andrea Chiaramonte contro chiunque minacciasse di turbare lo stato pacifico del Regno, per continuare a favorire Ladislao di Napoli contro il rivale angioino. Da papa Bonifacio IX ottenne, insieme con il ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di Napoli nelle vicende esterne: un giudizio negativo che si estende anche ai ripetuti tentativi di riconquista della Sicilia Venezia 1734, pp. 28-124; P. Giannone, Istoria civile del Regnodi Napoli, Napoli 1770, 20, p. 345; U. Foscolo, Vestigi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] . Serra, gli faceva pervenire l'ordine di "dare armi ed attrezzi per aiutare in Sicilia" (C. Cavour, Lettere..., VI, XV, a cura di A. Saitta, Firenze 1973, p. 300; A. Michelini, Storia della marina militare del cessato Regnodi Sardegna, Torino 1863, ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Uniti d'America e Regnodi Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ad Indicem (squarci di attività diplomatica del Di Somma). Per il periodo costituzionale cfr. Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1931 ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] un anno dopo, raggiunse Garibaldi in Sicilia al seguito della spedizione guidata dal generale A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 60 s., 246; M. Sagrestani, L'eclissi dell'esperimento di Zanardelli, in Clio, XIV ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] R. D., Palermo 1913, pp. 31-37;L. Giuffrè, Le onoranze di Palermo a L. Tükoery dei Mille, in La Sicilia nel Risorgimento, III (1933), p. 21; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 158, 289; P. Pieri, Storia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la gente" ed "una navetta ...carica di salumi calavresi per la Sicilia".
Magro surrogato per il C. che aveva mirato ad impadronirsi di Catanzaro e Crotone ("la più forte piazza" del Regno) per costituire, estendendo di lì il suo dominio su tutta la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] esterni, ricavando profitti e meriti politici, nonché per creare una pericolosa concorrenza alle aree produttrici di grano del Regnodi Napoli e della Sicilia. Negli stessi anni prendeva avvio la costruzione della città. A partire dall'inizio del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro sicilianodi Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] governo il C. utilizza anche istituti borbonici, ma si rifà principalmente a quelli del regno costituzionale siciliano del 1848 e del Regnodi Sardegna. Introduce (con scarso successo) la coscrizione obbligatoria dai 17 ai 50 anni per la formazione ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...