CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] . Aldimari, Hist. geneal. della famiglia Carafa, III, Napoli 169, p. 241; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 39 ss., 55 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] capeggiata da Corrado d'Antiochia, nipote dell'imperatore Federico II di Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del RegnodiSicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il B. ebbe parte di primo piano. Certo uno dei più tenaci e battaglieri fra ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel RegnodiSicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] guerra diSicilia.
Il C. possedeva, in proprietà indivisa con l'abbazia di Montmajour-les-Arles, la signoria di Graveson. ], nn. 27, 52; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regnodi Napoli, I, Napoli 1654, pp. 105 s.; F. Gabotto, Storia del ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] ): Venezia si impegnava ad armare venticinque galee per strappare, con l'aiuto anche di Genova, il RegnodiSicilia al dominio di Federico II. Tornato in patria, lo attendeva l'impresa contro Ferrara, la città dominata da Salinguerra, legato agli ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] , 765; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo, Il regnodiSicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Milano 1924, p. 180; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, p. 97 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] , II, pp. 263, 266, 268; III, pp. II, 43; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del RegnodiSicilia,Napoli 1872, pp. 49 8., 58-65;Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò,in Arch. stor. ital.,s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] , XVIII, Palermo 1880, pp. 328-348; G. E. Di Biasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del RegnodiSicilia, Palermo 1880, pp. 1000, 1011,1019; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 44; E. Pontieri ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina diSicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] G. H. Pertz, Hannoverae 1872, p. 263), sarebbe nata dopo la morte di Ruggiero, avvenuta il 26 febbr. 1154. La regina pare sia rimasta nel RegnodiSicilia anche dopo la morte del marito occupandosi dell'educazione della figlia, ma non abbiamo notizia ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] . Filangieri, I, Napoli 1950, ad Indicem; III-XV, 1951-1961, ad indice; C.Minieri Riccio, De' grandi uffiziali del regnodiSicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 43 s.; P. Durrieu, Les archives angellines de Naples, II, Paris 1887, pp. 282 s.; L ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel RegnodiSicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] -XVII, ibid. 1959-1963; XIX, ibid. 1264, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storiciintorno i grandi uffizii del regnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 236-238; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...