GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] a sventare le ambiziose mire dello Spinola.
Nel frattempo Carlo d'Angiò, vittorioso su Manfredi di Svevia a Benevento, aveva ottenuto il RegnodiSicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo successore ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] Era con tutta probabilità figlio del cavaliere Menappius o Menappo che nel 1265 accompagnò Carlo d'Angiò conte di Provenza nella spedizione per la conquista del RegnodiSicilia.
Il C. è ricordato per la prima volta nel 1260 come siniscalco angioino ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] dell'eredità della moglie Costanza. Rivestito delle funzioni di legato imperiale in Italia e nel RegnodiSicilia (in un documento del maggio del 1193 per il vescovo di Ascoli B. stesso si qualifica come "imperialis aule in Italia et Apulia ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] non precisata, ma con tutta probabilità già nello stesso 1265, maresciallo dell'ancora non conquistato RegnodiSicilia.
Poco si sa di lui in questo primissimo periodo della conquista angioina. Con tutta probabilità partecipò nel febbraio del 1266 ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] Spagna Filippo III gli concesse da Valencia il titolo di marchese, con provvedimento eseguito il 14 agosto nel RegnodiSicilia. Il 23 sett. 1600 il L. ebbe pertanto nuova investitura del marchesato e del feudo di Vigna del Re. Dal 1609 al 1614 fece ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] e Polia, signore della città di Briatico e Rosarno, gentiluomo di camera di Sua Maestà, grande di Spagna di prima classe, grande almirante e gran contestabile del RegnodiSicilia, capitano d’uomini d’armi nel Regnodi Napoli e cavaliere del Toson d ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re diSicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] avrebbe dovuto sposare l'altra. Essendo poi stato abbandonato questo secondo progetto di matrimonio, egli fu destinato alla primogenita delle sue cugine, erede del regnodiSicilia, Giovanna. Suo padre lo condusse a Napoli, dove il matrimonio dei due ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] , p. 140; XVI, ibid. 1962, p. 65; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del RegnodiSicilia…, Napoli 1872, p. 43; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 265-267, 339, 361, 365 s., 369-372; II, pp. 9 ss.; O ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] 1255 il M. partecipò al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del RegnodiSicilia, per intavolare trattative di pace tra guelfi e ghibellini. L'incontro si concluse con la condanna da parte del papa dei familiari ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina diSicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] British School at Rome, VI (1913), p. 277; C. Rivera, L'annessione delle terre d'Abruzzo al RegnodiSicilia, in Arch. stor. ital., LXXXIV (1926), p. 297 n. 2; Romualdo di Salerno, Chronicon, cit., pp. 230 n. 5 e 231 nn. 1-4; J. Deft, The dynastic ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...