COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] l'unico figlio Antonio. E sempre più fastidiosa si fa la "discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regnodiSicilia principe di Paternò, al punto che il C. abbandona definitivamente l'isola e si trasferisce a Madrid. Mancato, lo 11 ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] le profferte aragonesi. Con lui il C., che nel documento è qualificato come marescalco del RegnodiSicilia, vicario regio e "castrorum Sicilie provisor citra flumen Salsum, necnon a faro citro usque ad confinia terrarum… Romane Ecclesie", il ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regnodiSicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] a corte, per chiedere a Giovanni II d'Aragona forti garanzie autonomistiche per il RegnodiSicilia, con la prospettiva di riportarlo all'antica condizione dì indipendenza. I deputati prestarono giuramento in Barcellona nelle mani del re il 28 genn ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte del Consiglio di reggenza del regnodiSicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, sopra San Germano; nel maggio 1237, insieme con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] nel 1283, ma scaduto quest'ultimo mandato si ritirò a vita privata (non trova conferma un suo presunto secondo consolato nel RegnodiSicilia) e di lui si perde da allora ogni traccia, fino al 22 sett. 1311 quando, ormai in tarda età, è citato nel ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] ed era rimasto coinvolto nella grande congiura contro l'imperatore del 1246), signora di Polizzi e di Golisano.
Lo avevano seguito nel RegnodiSicilia altri membri della sua famiglia. Jean de Conches, miles, vi giunse nel 1267. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovo di Palermo, a seguire documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole pontificie relative alle vicende del RegnodiSicilia dopo la morte di Federico II e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] ed Arce (ma la signoria si estendeva a numerose altre località vicine), nonché di "conestabile del RegnodiSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di marzo 1472 (del 28 marzo è il diploma con cui Ferdinando lo adottò nella ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel RegnodiSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del RegnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., 187, 238; P. Durieu, Les archives angevines de Naples ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...