GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] il regnodi Guaimario (I), nel definitivo distacco di Capua dalla tutela dei principi di Salerno.
Al momento della morte di G., di Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] nel Regnodi Napoli avveniva, infatti, al compimento del diciottesimo compleanno e la leva aveva la durata di ben organizzare e rendere possibile il polemico viaggio di Garibaldi in Sicilia in occasione delle celebrazioni dei sesto centenario ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] la Tunisia, l'Asia Minore e si recò più volte in Sicilia e Sardegna.
In Notizie ed osservazioni sulla geofauna sarda (in si ricordano alcuni scritti minori come le Ricerche sui Crostacei Anfipodi del Regnodi Napoli (in Mem. d. Acc. d. scienze, I[1856 ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] fino alla caduta di Mussolini: dopo aver commentato lo sbarco degli Alleati in Sicilia con un . 34; La cultura italiana del '900 attraverso le riviste. "Leonardo" "Hermes" "Il Regno", a cura di D. Frigessi, Torino 1960, pp. 14 n., 51 n., 54 e n., 56, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] vacante il 15 genn. 1825, come risulta dal Giornale delle Due Sicilie, 17 marzo 1825, p. 256).
Nessuna tra le accademie locali Paris 1821, p. 84; N. Morelli, Biografia degli uomini illustri del Regnodi Napoli, XIII, Napoli 1828, pp. n.n. [ma 53-60 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1945, che contiene le due relazioni del C. del 1838; E. Cione, Napoli romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] di Campofranco. Ritornato a Napoli dopo un solo anno di permanenza in Sicilia, riprese il posto di 220, 333 s., 349-351. Cfr. anche P. Calà Ulloa, Il regnodi Ferdinando II, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem. Sull'amicizia che lo ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo di re della Sicilia .
Intervenne contro la partecipazione del Regnodi Sardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova diSicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] della sezione credito industriale del Banco diSicilia) e si impegnò nella realizzazione dei di guerra fredda. Diari 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem. Per la sua attività parlamentare si vedano gli Atti delle legislature XXVI e XXVIIdel Regno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime e rivoluzione, Napoli 1972, p. 123; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia, Firenze 1975, p. 201; E. Stolper, La massoneria settecentesca nel Regnodi Napoli, in Rivista massonica, LXVI ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...