FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di primo piano.
Lo scopo immediato di F. era fare valere i diritti sulla Toscana e sul Ducato di Castro almeno tramite i figli di Elisabetta; più ambiziosa era la successione al Regnodi flotta spagnola si diresse in Sicilia: questa volta l'intrapresa ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] . Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli 1984, pp. 203-24; A. De Martino, La nascita delle intendenze. Problemi dell'amministrazione periferica nel Regnodi Napoli 1806-1815, Napoli 1984, pp. 143 ss., 389 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'Aragona, viceré diSicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, cappellano di corte, fu Marzio Mastrilli marchese del Gallo (poi diplomatico e ministro del Regnodi Napoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al M ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] " - e soprattutto l'infelice esito dei casi diSicilia, nei quali si sentiva appieno coinvolto idealmente e presidente della commissione ministeriale per l'ordinamento dell'istruzione agraria dei regno.
Il C. mori a Pisa il 7 febbr. 1870.
...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] nel Regnodi Napoli da Carlo di Borbone a Gioacchino Murat, in Feudalità, riforme, capitalismo agrario, Bari 1968, pp. 76, 79-81, 83, 91; D. Demarco, Introduzione a G.M. Galanti, Della descrizione geografica e politica delle due Sicilie, a cura di F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] al fratello Neri, si rifugiò in Sicilia. A distanza di pochi mesi, dopo la ritirata dei Francesi e la restaurazione granducale, era di nuovo in Toscana; e quando, nel 1801, fu creato il Regnodi Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Carlo I d'Angiò e l'abbazia di S. Mariadella Vittoria presso Scurcola e La politica del Regnodi Napoli negli ultimi mesi del 1480, entrambi lui letta all'università messinese sul governo della Sicilia al tempo dei Vespri (La "Communitas Siciliae" ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] stato nominato dagli Angioini ammiraglio diSicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato di Calabria, si mantenne fedele a re Federico ammiraglio del Regno e si adoperò efficacemente per la riconquista di Messina. La morte di Federico (III) ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] repressiva attuata dal Crispi in Sicilia e in Lunigiana; c'è, inoltre, da tener conto di un suo coinvolgimento in vicende farraginosità di una ricostruzione troppo attenta al dettaglio, il Regnodi UmbertoI. Storia e critica (Milano 1900), di cui ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del Tribunale della monarchia sicula e della legazione apostolica diSicilia. Con un breve del 21 luglio 1725 il D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863 ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...